Le mezze maniche al forno sono una ricetta tradizionale italiana che si rifà alle radici contadine della nostra cucina. Le mezze maniche, come suggerisce il nome, sono mezze maniche di pasta corta che vengono condite con un sugo di carne e poi infornate.
Il risultato è un piatto rustico e saporito, che è perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Se siete alla ricerca di una ricetta autentica e deliziosa, allora non potete perdervi le mezze maniche al forno!
Ingredienti per 6 persone:
500 g di pasta formato mezze maniche (o quello che si preferisce)
1 mozzarella fior di latte
3 uova sode
80 g di parmigiano grattugiato
1 bicchiere di besciamella
Per il sugo:
500 g di passata di pomodoro
Misto per soffritto (sedano, carota, cipolla, aglio)
Qualche foglia di basilico
Sale
Preparazione delle mezze maniche al forno
Per preparare il sugo, in una casseruola far soffriggere il misto per soffritto per pochi minuti, quindi aggiungere la passata, il sale e un pizzico di zucchero. Far cuocere per 45 minuti, alla fine aggiungere il basilico.
Cuocere la pasta molto al dente (di solito metà tempo di cottura indicato sulla confezione).
Tagliare a cubetti la mozzarella e le uova sode. In una ciotola capiente condire la pasta con ¾ del sugo, la besciamella, la mozzarella, le uova e ¾ del parmigiano.
Amalgamare bene e poi versare il tutto in una teglia foderata di carta forno. Livellare e poi coprire con il restante sugo e parmigiano. Coprire con carta alluminio e infornare per 30 min. a 200°.
Cinque minuti prima della fine della cottura togliere il foglio di alluminio per dorare la superficie.
Qualche approfondimento sulla besciamella
La besciamella è una salsina di origine francese, ma è stata poi importata in Italia, dove è diventata una preparazione molto diffusa. Questa salsa è a base di burro, farina e latte, molto utilizzata in cucina.
Si presta bene sia come condimento che come ingrediente di diversi piatti. Solitamente bianca, ma si può trovare anche in versione rossa, a base di pomodoro.
Si tratta di una delle salse più utilizzate in cucina, è molto semplice da preparare: bastano burro, farina e latte. Il segreto per una buona besciamella è la cottura, che deve essere lenta e costante, in modo da evitare che la salsina si attacchi al fondo della pentola e si bruci.
Una volta pronta, la besciamella può essere utilizzata per condire la pasta, per farcire i ravioli o per preparare deliziose lasagne. Provatela anche sulla pizza, ne rimarrete sorpresi!