Le mezze penne con gamberetti e fagiolini sono un piatto semplice e gustoso, che si prepara in poco tempo. Ideale per una cena veloce o un pranzo in famiglia, questo piatto è perfetto per tutti.
I fagiolini sono un ortaggio molto versatile e si abbinano bene sia con i gamberetti che con le penne. Se non amate i fagiolini, potete sostituirli con altri ortaggi, come le zucchine o i peperoni.
Per rendere il piatto ancora più saporito, aggiungete un po’ di formaggio grattugiato. Se volete una versione vegetariana del piatto, potete sostituire i gamberetti con tofu o seitan.
Ingredienti per 4 persone:
320g mezze penne
160g salmone affumicato
200g fagiolini
200g gamberetti
scatola piselli
scatola fagioli
succo di limone
prezzemolo
olio
sale
Preparazione delle mezze penne con gamberetti e fagiolini
Eliminare le estremità dei fagiolini, lavare e tagliare in 3 parti. Cuocere in acqua bollente per 15 minuti. Lavare e sgusciare i gamberi, tritare il prezzemolo lavato.
Sgocciolare la scatola dei piselli e quella dei fagioli. Portare a ebollizione l’acqua, salare e versare la pasta cucinando quanto indicato sulla confezione, scolare, passare sotto l’acqua fredda, e versare in una ciotola.
Scaldare il burro in padella e fare rosolare per 3 minuti i gamberetti. Unire piselli e fagioli, lasciare insaporire.
Preparare una salsina, sbattendo con la forchetta, succo di limone, 2 cucchiai olio e il sale
Unire gli ingredienti alla pasta, aggiungendo il salmone a dadini.
Servire il piatto con una spolverata di prezzemolo.
Qualche approfondimento sui fagiolini
I fagiolini, un ortaggio della famiglia delle solanacee, sono una delle verdure più coltivate al mondo. Sono anche conosciuti come fagioli verdi, string beans o green beans, a seconda della zona del mondo in cui si trovano.
Sono una verdura molto versatile e possono essere utilizzati in una grande varietà di piatti, sia come contorno che come ingrediente principale.
I fagiolini sono una buona fonte di vitamine A, C e K, così come di fibre e di minerali come il ferro, il calcio e il potassio.
Generalmente sono disponibili tutto l’anno, ma la loro stagionalità varia a seconda della zona del mondo in cui si trovano.
In Italia, i fagiolini sono solitamente coltivati in Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia.
Possono essere consumati sia crudi che cotti. Se vengono consumati crudi, è importante lavarli bene e tagliarli in pezzi piccoli prima di mangiarli, in modo da evitare il rischio di soffocamento.
Possono essere cotti in diversi modi, tra cui al vapore, alla griglia, al forno o in padella. Alcune delle ricette più famose che utilizzano i fagiolini sono la ratatouille, la caponata di melanzane, il carpaccio di fagiolini e il minestrone di verdure.