Millefoglie con arancia e ricotta

0
87
Millefoglie_con_arancia_e_ricotta

La millefoglie con arancia e ricotta è una deliziosa torta che potete facilmente preparare a casa. La millefoglie è una torta composta da diversi strati di pasta sfoglia, alternati a strati di marmellata d’arancia e crema di ricotta.

Questa torta è molto semplice da preparare e può essere servita sia a colazione che a merenda. La millefoglie con arancia e ricotta è una torta golosa e ricca, perfetta per i momenti di relax in famiglia o tra amici.

Ingredienti per 6 persone

Per le sfoglie:
3 fogli di pasta fillo grandi (circa 24×36 cm)
40 g di burro fuso a bagnomaria
2 cucchiai di zucchero (circa 20 g )
3 cucchiai di miele
Mielbio Arancio della Rigoni di Asiago

Per la marmellata d’arance:
1 arancia succo (con polpa) e scorza grattugiata
2 cucchiai di zucchero (circa 20 g )

Per la salsa all’arancia:
3 arance (il succo filtrato al colino)
10 g di burro
3 cucchiai di zucchero (circa 30 g )

Per la crema:
100 g di panna fresca da montare
200 g di Ricotta di pecora o di bufala
2 cucchiai di zucchero a velo (circa 20 g )

Per farcire e decorare:
2 arance

Preparazione della millefoglie con arancia e ricotta

Iniziate a preparare le sfoglie di pasta fillo, per prima cosa scaldate il forno a 180°C. Stendete un foglio di pasta fillo sopra una teglia rivestita con carta forno. Spennellate con il burro fuso e distribuite 1 cucchiaio di zucchero.

Sovrapponete il secondo foglio, ungetelo con il burro e spolverizzate con il restante zucchero. Adagiate il terzo foglio e spennellatelo con il burro. Adesso dividete la pasta in 18 rettangoli uguali (dividete prima a metà nel senso orizzontale e poi ogni metà tagliatela in 9 strisce). Distanziate leggermente i rettangoli tra loro perché non si attacchino l’uno con l’altro durante la cottura.

Scaldate il miele e distribuitelo a filo su tutta la superficie. Infornate e fate cuocere per 10 minuti circa o finché la superficie non sarà ben dorata. Mettete da parte.

In un pentolino mettete il succo, la polpa dell’arancia e lo zucchero. Fate cuocere finché avrà una consistenza cremosa (ci vorranno circa 10 minuti). Lasciate raffreddare.

Per la salsa all’arancia mettete il succo filtrato, il burro e lo zucchero in un altro pentolino. Fate cuocere finché si riduce.

Per la crema passate la ricotta al setaccio, o dallo schiacciapatate, e aggiungete la marmellata. Montate la panna con lo zucchero e unitela alla ricotta. Mettete in frigo.

Per farcire e decorare, pelate le arance al vivo ed estraetene gli spicchi tagliando tra una pellicina e l’altra, in modo che siano privi della parte bianca e fibrosa.

Adesso montate il dolce. Prendete sei piatti da dessert e adagiatevi il primo rettangolo di pasta fillo. Distribuite poi la crema di ricotta e qualche spicchio d’arancia. Aggiungete il secondo rettangolo di pasta, la crema, altri spicchi d’arancia e completate con il terzo rettangolo.

Decorate con l’arancia rimasta e versate sopra ogni dolce la salsa tiepida.
Se vi piace guarnite con una leggera spolverata di zucchero a velo e servite subito.

Qualche approfondimento sulle arance nei dolci

Gli agrumi, e in particolare le arance, sono un ingrediente molto utilizzato nella pasticceria. Il loro sapore fresco e dolce-amaro si sposa bene con molti altri ingredienti, dai frutti secchi ai formaggi.

In Italia sono particolarmente apprezzate le arance siciliane, che sono dolci e profumate. Sono perfette per preparare dolci e dessert, come la torta all’arancia, il budino all’arancia o il semifreddo all’arancia.

Le arance possono essere utilizzate anche per la preparazione di marmellate e gelatine. La marmellata di arance è una delle più diffuse e apprezzate, ma si può preparare anche una gelatina all’arancia, che è molto rinfrescante e perfetta per la primavera e l’estate.

Se siete alla ricerca di una ricetta originale e gustosa, provate a utilizzare le arance nella vostra cucina!