Millefoglie con le pere e spuma alla nocciolata

0
73
Millefoglie con le pere e spuma alla nocciolata
Millefoglie con le pere e spuma alla nocciolata

Questo dolce è davvero fenomenale, ma la spuma con le pere è qualcosa di assolutamente delizioso! Se avanza della spuma il giorno dopo si può servire in coppette con della frutta o con dei biscottini tipo lingue di gatto.

Vediamo subito la ricetta!

 

Ingredienti per 4 monoporzioni

  • Per le cialde:

30 g di farina

30 g di burro

30 g di zucchero

1 albume

Mandorle a lamelle

  • Per la spuma alla nocciolata:

140 g di panna fresca

120 g di latte intero

1 tuorlo

50 g di albumi

75 g di nocciolata

  • Inoltre:

4 pere coscia

½ limone

Zucchero a velo

 

Preparazione della millefoglie con le pere e spuma alla nocciolata

  • Preparare la spuma alla nocciolata:

Far bollire il latte e la panna, aggiungere il tuorlo e continuare a mescolare fino a che si sarĆ  addensato, unire la nocciolata e amalgamare bene. Quando il composto si sarĆ  raffreddato aggiungere gli albumi, versare il tutto nel sifone e inserire due bombolette. Conservare in frigorifero per 3 o 4 ore prima di utilizzarla.

  • Preparare le cialde:

Lavorare il burro morbido con lo zucchero e l’albume quindi aggiungere la farina setacciata e amalgamare bene.

Rivestire una teglia con carta forno e disegnarci sopra con una matita 12 cerchi di 6 cm ciascuno. Al centro di ogni cerchio mettere un po’ di impasto e livellarlo bene con il dorso di un cucchiaio. Su 4 cerchi cospargere le mandorle a lamelle. Infornare a 170° per 10 minuti

  • Comporre la millefoglie:

Lavare bene le pere e tagliate le 4 punte con il picciuolo attaccato e tenete da parte.

Pelare 2 pere, tagliarle a dadini e bagnarle con il succo di limone. Disporre una cialda su ogni piattino, coprire con uno strato di spuma e aggiungere qualche dadino di pera, coprire con un’altra cialda, altra spuma e altri dadini di pera e coprire con l’ultima cialda, quella con le lamelle di mandorle. Decorare con le punte delle pere tenute da parte e zucchero a velo.

 

Qualche approfondimento sulle pere

La pera ĆØ un frutto dolce e succoso che si trova in commercio durante tutto l’anno. La sua polpa ĆØ di un colore giallo o verde chiaro, a seconda della varietĆ , ed ĆØ ricoperta da una sottile buccia liscia. Le pere sono particolarmente ricche di antiossidanti e di fibre alimentari, per cui sono un alimento molto salutare.

Sono originarie dell’Asia, ma oggi vengono coltivate in tutto il mondo. In Italia, la produzione di pere ĆØ concentrata nelle regioni del Nord, come Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige.

Le pere si prestano a diversi usi in cucina. Possono essere mangiate fresche, come spuntino o come dessert, oppure utilizzate per preparare marmellate, gelatine o per fare delle ottime torte.

Sono un frutto molto versatile e possono essere abbinate a diversi ingredienti. Per esempio, la pera ĆØ ottima in abbinamento con il formaggio, sia fresco che stagionato. In particolare, ĆØ molto buona se abbinata a un formaggio erborinato, come il gorgonzola.

Le pere sono anche un ingrediente ideale per preparare delle insalate, sia di frutta che di verdura. Inoltre, è un frutto che si presta bene alla cottura, quindi può essere utilizzata per preparare delle torte o dei dolci al forno.

Insomma, la pera è un frutto davvero molto versatile e salutare, che può essere utilizzato in diversi modi in cucina. Se non avete mai provato a cucinare con le pere, vi consigliamo di fare una prova: ne rimarrete sicuramente soddisfatti!