Minestra di pesce

0
90
Minestra_di_pesce

Se siete alla ricerca di un piatto ricco di sapore ma allo stesso tempo sano ed equilibrato, la minestra di pesce è ciò che fa per voi.

Questa preparazione è infatti ideale per chi vuole concedersi un piatto sostanzioso senza appesantirsi eccessivamente, grazie alla presenza di numerosi elementi nutritivi come proteine, vitamine e minerali.

La minestra di pesce è una ricetta tradizionale italiana che si prepara con diversi tipi di pesce e crostacei. Si tratta di una ricetta molto antica, la cui origine risale alla tradizione contadina. Nel corso degli anni è stata perfezionata e oggi è una delle preparazioni più apprezzate sia in Italia che all’estero.

Per realizzare una buona minestra di pesce è importante utilizzare ingredienti freschi e di qualità. In particolare, la scelta del pesce è fondamentale: meglio optare per specie magre e delicate, come il merluzzo, la triglia o il bianchetto.

Questa preparazione è un ottimo piatto unico, ma può essere accompagnata da una fetta di pane casereccio o da una porzione di riso. Questo piatto si presta bene a essere preparato in anticipo, infatti è possibile preparare la minestra di pesce il giorno prima e poi scaldarla al momento di servirla.

Insomma, se siete alla ricerca di un piatto saporito, sano ed equilibrato, la minestra di pesce è sicuramente la scelta giusta per voi. Può essere servita sia come piatto unico sia come antipasto. Provatela, non ve ne pentirete!

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di miscuglio di pesce
2 spicchi di aglio
1 dado classico
olio quanto basta
sale quanto basta
1 peperoncino
1 ciuffo di prezzemolo

Preparazione della minestra di pesce

Pulire per bene il pesce, sciacquare sotto l’acqua corrente, preparare in un pentola da minestra un soffritto fatto di olio, aglio, prezzemolo, peperoncino. Aggiungere il pesce già pulito e sciacquato, far soffriggere e aggiungere abbondante acqua, dado, e sale quanto basta.

Lasciare bollire per un’ora circa, una volta cotto il pesce passare il pesce ed il brodo in un colino a buco fino, privando il brodo del pesce. Cuocere la pasta nel brodo.

Qualche approfondimento sul peperoncino

Il peperoncino è una delle spezie più piccanti al mondo, eppure è anche una delle più apprezzate.

Originario del Sud America, oggi viene coltivato in tutto il mondo. Viene utilizzato in cucina per insaporire i piatti, ma è anche un ingrediente base di alcuni medicinali.

Se si utilizza il peperoncino in cucina, è importante non esagerare, in modo da evitare di causare bruciore alla gola o allo stomaco. Inoltre, è importante lavare bene le mani dopo averlo toccato, in modo da evitare di irritare la pelle.

 

Previous articleTagliatelle alla crema di peperoni
Next articleSpaghetti alla trocida
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!