Moscardini in guazzetto

0
45
Moscardini_in_guazzetto

La preparazione dei moscardini in guazzetto è una delle più semplici e tipiche della cucina italiana. I moscardini, piccoli cefalopodi molto diffusi nel Mediterraneo, sono infatti uno degli ingredienti principali di questo piatto, insieme a pomodori, aglio e olio d’oliva.

I moscardini vengono prima puliti e poi lessati insieme ai pomodori, aglio e altre aromi, per poi essere serviti in una ciotola con del pane tostato. Questo piatto è particolarmente apprezzato per il suo sapore intenso e per la sua semplicità.

Ingredienti per 4 persone:

350 gr di moscardini (o piccoli polipi)
400 gr di passata di pomodoro
Olive di Gaeta
Due peperoni gialli
Uno spicchio d’aglio
Uno scalogno
Prezzemolo fresco tritato
Sale
Peperoncino
Olio extravergine d’oliva
Bicchiere scarso di vino bianco

Preparazione dei moscardini in guazzetto

Rosolare in un tegame antiaderente l’aglio e lo scalogno affettati finemente in un po’ d’olio.

Sbriciolare il peperoncino e aggiungere i moscardini, farli rosolare e sfumare con il vino bianco, aggiungere i peperoni tagliati a pezzi non troppo piccoli e lasciare cuocere a fuoco dolce per 25-30 minuti.

A fine cottura incorporare la passata di pomodoro, una manciata di olive di Gaeta e una spolverata di prezzemolo tritato, aggiustare di sale..

E’ un ottimo secondo piatto da accompagnare con pane casereccio o un sugo per condire la pasta ( spaghetti, linguine o bucatini) , un piatto unico di ” peso “.

Qualche approfondimento sui moscardini

I moscardini sono uno dei piatti più iconici della cucina italiana. Questi piccoli molluschi, infatti, sono presenti in moltissime ricette tradizionali, sia primi piatti che secondi.

Sono particolarmente apprezzati per il loro sapore delicato ma deciso, che li rende perfetti sia per essere gustati da soli che per accompagnare altri ingredienti.

Per preparare i moscardini è importante scegliere ingredienti freschi e di qualità. I moscardini devono infatti essere puliti e lavati accuratamente prima della cottura. Una volta puliti, i moscardini possono essere cotti in diversi modi: al forno, in padella, alla griglia o in umido.

I moscardini in umido sono una delle preparazioni più classiche e apprezzate. Per prepararli, basta ungere una padella con un filo d’olio e farvi soffriggere uno spicchio d’aglio. Una volta dorato, aggiungere i moscardini e farli rosolare per qualche minuto. A questo punto, basterà aggiungere un po’ di vino bianco e lasciar evaporare. Infine, aggiungere un pomodoro a pezzi e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti.

I moscardini al forno sono un’altra preparazione molto semplice ma molto gustosa. Per prepararli, basta ungere una teglia con un filo d’olio e disporvi i moscardini. Aggiungere un po’ di sale e di pepe, quindi infornare in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-15 minuti.

I moscardini alla griglia sono una preparazione particolarmente leggera e sana. Per prepararli, basta lavare accuratamente i moscardini e disporli su una griglia ben oliata. Cuocere per circa 5-6 minuti per lato, quindi salare e pepare a piacere.

Qualunque sia il metodo di cottura scelto, i moscardini sono un piatto molto versatile che si presta a numerose preparazioni. Provateli anche voi e lasciatevi conquistare dal loro sapore unico!

Previous articleSalmone con insalata di pompelmo e avocado
Next articleEmpanadas criollas
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.