Paccheri al forno ripieni

0
87
Paccheri_al_forno_ripieni

I paccheri al forno ripieni sono un piatto della tradizione napoletana, semplice ma molto gustoso. Si tratta di paccheri, un formato di pasta di semola di grano duro molto grande, ripieni di una deliziosa farcia di carne, e poi cotti al forno.

Il risultato ĆØ un piatto unico molto sostanzioso e saporito, che si presta bene sia come piatto unico che come secondo. I paccheri al forno ripieni sono un piatto molto semplice da preparare, anche se ci vuole un po’ di tempo, ne vale la pena.

Se volete prepararlo in anticipo, potete farlo il giorno prima e poi metterlo in forno al momento di servirlo. Vi consigliamo di servirlo con un buon vino rosso, una bella insalata verde e una spruzzata di limone. Porterete in tavola una vera delizia!

Ingredienti per 4 persone:

40 paccheri
q.b. Parmigiano grattugiato
150 g di Lou Bergier Fattorie Fiandino affettato (o altro formaggio simile a pasta morbida)

Per il ripieno:
350 g di carne bovina macinata
150 g di Lou Bergier Fattorie Fiandino a dadini piccoli (o altro formaggio simile a pasta morbida)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
½ spicchio di aglio tritato
1 uovo bio
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale
Pepe

Per il sugo:
500 g di passata di pomodoro home made
1 spicchio di aglio
1 scalogno
Olio evo
Sale

Preparazione dei paccheri al forno ripieni

Preparare il sugo: in una casseruola far soffriggere l’aglio intero e lo scalogno tritato in due cucchiai di olio, aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere per un’oretta, avendo cura di non farlo addensare.

Preparare i paccheri: in abbondante acqua salata cuocere i paccheri per 5 o 6 minuti, scolare e farli raffreddare e asciugare su un telo da cucina.

Nel frattempo preparare il ripieno: in una ciotola unire tutti gli ingredienti e amalgamare. Con il composto ottenuto riempire i paccheri e sistemarli in piedi uno accanto all’altro in una pirofila ricoperta di carta forno.

Coprire con il sugo, cospargere sulla superficie il Lou Bergier affettato e il parmigiano grattugiato. Chiudere la pirofila con carta alluminio e infornare a 200° per 25-30 minuti.

Qualche minuto prima della fine della cottura eliminare il foglio di alluminio e dorare leggermente la superficie.

Qualche approfondimento sulla carne bovina macinata

Macinare la carne bovina è un modo conveniente per preparare le ricette. La carne macinata è anche un ingrediente versatile e può essere utilizzata in una varietà di ricette. Se stai cercando un modo per preparare la tua carne macinata, ecco una semplice guida.

Innanzitutto, scegli la tipologia di carne bovina che preferisci. La carne macinata può essere fatta con vari tagli di carne, quindi scegli quello che più si adatta alle tue preferenze. Se non sei sicuro di quale scegliere, chiedi al macellaio di macinare una parte della carne che intendi acquistare.

Una volta che hai scelto la carne, ĆØ il momento di iniziare a macinarla. Per fare questo, avrai bisogno di un macina carne. Se non ne hai uno, puoi usare un mixer o un robot da cucina per macinare la carne.

Inizia a macinare la carne a cubetti e poi gradualmente aumenta la velocitĆ  fino a quando non diventa una poltiglia. Una volta che la carne ĆØ macinata, puoi iniziare a preparare le tue ricette.

Puoi usare la carne macinata per preparare hamburger, polpette, tacos, lasagne e molto altro ancora. Sbizzarrisciti e sperimenta con diverse ricette per trovare quelle che ti piacciono di più.

Previous articleHot milk sponge cake
Next articleRisotto con topinambur e toma di Lanzo
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.