Le pagnotte con cicoria sono una varietà di pane tradizionale della Sardegna. La cicoria è una pianta erbacea che cresce spontaneamente in tutta l’isola e che viene utilizzata da secoli come ingrediente principale di questo pane.
Le pagnotte con cicoria sono generalmente rotonde e hanno una dimensione medio-piccola. Il loro impasto è ottenuto con farina di semola di grano duro, lievito di birra e cicoria triturata. Il tutto viene poi cotto in forno a legna per circa 30-40 minuti.
Le pagnotte con cicoria sono molto apprezzate per il loro sapore unico e per la loro versatilità. Possono essere consumate da sole come spuntino, accompagnate da salumi o formaggi, oppure utilizzate per fare delle bruschette. Insomma, sono un pane molto versatile che può essere utilizzato in diversi modi.
Se siete interessati a provare questo pane tradizionale sardo, vi consiglio di seguire questa ricetta. Ne vale davvero la pena!
Ingredienti per 8 pagnotte:
300 g di farina multicereali Molino Grassi
300 g di acqua a 25°C
3 g di lievito secco naturale attivo biologico
400 g di farina multicereali Molino Grassi
600 g di biga (tutta)
190 g di acqua a 27°C
12 g di sale marino integrale (2 cucchiaini da tè)
20 g di olio extravergine d’oliva
600 g di cicoria mondata (oppure di puntarelle o di catalogna)
20 g di pomodori secchi
2 spicchi d’aglio in camicia
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
1/2 peperoncino privato dei semi
sale marino integrale q.b.
una tazzina di acqua
Preparazione delle pagnotte con cicoria
In una ciotola mescolate farina, acqua e lievito. L’impasto sarà molle. Coprite e fate riposare a temperatura ambiente per 10/11 ore.
Mettete la biga, la farina, l’acqua e il sale in una ciotola grande. Amalgamate tutti gli ingredienti e poi unite l’olio a filo. Impastate per 6-7 minuti fino a quando avrete un impasto omogeneo e morbido. Ungete una ciotola d’olio e trasferiteci l’impasto. Coprite, riponete in un posto riparato e tiepido e fate riposare per un’ora o poco più.
Adesso è il momento di rinforzare l’impasto con le pieghe. Mettetelo sul piano da lavoro infarinato. Premete delicatamente per appiattirlo un poco. Tirate un lembo verso di voi e riportatelo verso il centro. Fate lo stesso con il lembo opposto e ripiegate sull’altro lembo. Premete e ruotate di 90° e ripetete per alcune volte. Rimettete nella ciotola e fate lievitare per altre 4 ore.
Mentre la pasta lievita preparate la farcitura. Mettete in ammollo in acqua tiepida i pomodori secchi. Lavate la cicoria, affettatela e mettetela con l’olio, i pomodori strizzati e tagliati a pezzetti, l’aglio e il peperoncino tritato in una una padella capace. Unite anche l’acqua e regolate di sale. Mettete un coperchio e fate stufare per una decina di minuti, rimestando ogni tanto. Togliete l’aglio e fate raffreddare.
Trasferite delicatamente l’impasto sopra un piano da lavoro infarinato. Suddividetelo in panetti da 145 g circa ciascuno (ne otterrete 8) e lasciate riposare per un’ora.
Stendete con le mani sopra il tavolo infarinato gli otto panetti, ricavando dei rettangoli da 20×15 cm circa. Distribuite sopra ognuno un mucchietto di verdura, richiudete a portafoglio e piegate in sotto i lembi esterni.
Adagiateli sopra una teglia rivestita con carta forno e fate riposare per una mezz’ora.
Accendete il forno a 200°C. Pennellate con un’emulsione fatta con acqua e olio in parti uguali e quando il forno è in temperatura infornate.
Fate cuocere per 20/25 minuti circa, o fino a quando le pagnotte saranno ben gonfie e dorate.
Qualche approfondimento sulla cicoria
La cicoria è una pianta erbacea, della famiglia delle Asteraceae, diffusa in tutto il mondo. In Italia è molto diffusa la varietà di cicoria che si chiama puntarelle. Le puntarelle sono una delle verdure invernali più apprezzate, grazie al loro sapore amarognolo e al fatto che sono un’ottima fonte di vitamina C.
La cicoria è una verdura che può essere utilizzata in diversi modi in cucina: si può mangiare cruda, in insalata, oppure cotta, come contorno. Inoltre, la cicoria è ottima anche come ingrediente per minestre e risotti.
La cicoria è una verdura molto versatile e può essere utilizzata sia in cucina sia in erboristeria. Infatti, le foglie di cicoria sono ricche di sostanze nutritive e di proprietà medicinali.
Le foglie di cicoria sono ricche di vitamina A, C e K, oltre che di calcio, fosforo e potassio. Questa verdura è quindi ottima per la salute delle ossa e delle articolazioni. Inoltre, la cicoria è una delle poche verdure che contengono inulina, una sostanza che aiuta a regolare il metabolismo e a prevenire il diabete.
Le foglie di cicoria sono anche ricche di flavonoidi, sostanze antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare.
In erboristeria, le foglie di cicoria sono utilizzate per preparare infusi e decotti che possono essere utilizzati per trattare diversi problemi di salute, come ad esempio il mal di stomaco, la stitichezza e i problemi digestivi in generale.
Inoltre, le foglie di cicoria sono ottime per la salute del cuore e per la circolazione sanguigna.
Infine, la cicoria è una verdura che può essere utilizzata anche come pianta ornamentale. Le sue foglie sono infatti di un bel colore verde scuro e il suo fiore è di un intenso colore viola.