Il pan brioche all’olio con yogurt e agrumi è una deliziosa ricetta che si può preparare in pochi minuti. È un dolce soffice e fragrante, ideale per la colazione o la merenda. La ricetta è molto semplice e si può preparare in pochi minuti.
Il segreto per un buon pan brioche all’olio con yogurt e agrumi è l’olio di oliva, che deve essere di ottima qualità. Si può preparare in anticipo e conservare in un luogo fresco e asciutto.
Ingredienti:
250 g di farina tipo 0 (primo impasto)
90 g tipo 0 + 90 di mais fioretto (secondo impasto)
farina di mais o di semola per le pieghe q.b.
100 g di yogurt intero
135 g di acqua appena tiepida
1 uovo intero (g 50 senza guscio)
40 g di miele di tiglio
30 g di zucchero canna integrale
25 g di olio extravergine d’oliva
25 g di olio di girasole
8 g di lievito fresco
4 g di sale marino integrale
2 cucchiai di limoncello, corrispondenti a 8 g circa (o liquore all’anice)
scorza di 1 limone bio grattugiata
scorza di 1 arancia bio grattugiata
1/2 cucchiaino da caffè di vaniglia naturale in polvere (o i semini di 1/2 bacca)
Preparazione del pan brioche all’olio con yogurt e agrumi
Primo impasto: sciogliete il lievito nell’acqua, successivamente trasferite i 250 g di farina setacciata in una ciotola (o nella ciotola della planetaria), fate la fontana e unite la miscela di acqua e lievito.
Impastate brevemente fino ad avere un panetto. Coprite la ciotola e lasciate riposare l’impasto per 2 ore circa in un posto tiepido.
Nel frattempo in una ciotola piccola mescolate lo yogurt con lo zucchero fino a far sciogliere quest’ultimo. Unite i due tipi d’olio, l’uovo e la vaniglia. Mescolate vigorosamente fino ad avere una miscela cremosa ed omogenea.
Coprite e mettete da parte. Preparate anche gli aromi. In una ciotolina miscelate il miele con il limoncello e le scorze degli agrumi grattugiate al momento. Coprite e lasciate riposare.
Secondo impasto: unite un po’ per volta al panetto lievitato la miscela di yogurt, uovo ed olii. Quando è stata incorporata aggiungete la miscela aromatica di miele e agrumi. Il composto sarà piuttosto fluido, amalgamate bene (per 5/7 minuti circa).
Aggiungete poco per volta 180 g di farina (tipo 0 + mais mescolate con il sale) e proseguire a lavorare l’impasto fino a quando sarà omogeneo ed elastico (25 minuti). Coprite e lasciate riposare per 1 ora circa.
Piegature: prendete l’impasto e disponetelo sopra un piano leggermente infarinato con la farina di mais (o di semola).
Lavorarlo facendo un paio di giri di pieghe a raggio: sollevate un lembo di pasta e lo ripiegate verso il centro del panetto, girate a 45° sollevate un lembo di pasta e lo ripiegate verso il centro e così via fino a completare il giro.
Trasferitelo nella ciotola, coprite e fate riposare per 1 ora.
Suddividete con delicatezza l’impasto in 8 porzioni e date a ciascuna una forma tondeggiante (per renderle tonde dovreste “pirlare” ogni porzione, provate a guardare qualche video sulla pirlatura, vi sarà utile anche per la lavorazione del pane).
Adagiate le palline in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino a raddoppio ( circa 2/3 ore dipende dalla temperatura della stanza).
Pennellate con acqua o latte, spolverizzate con un cucchiaio di zucchero e infornate a 180ºC per 30 minuti nella parte bassa del forno. Togliete il pan brioche dallo stampo e proseguite la cottura per altri 5/7 minuti o finché anche i lati saranno dorati.
Qualche approfondimento sullo yogurt
Come molti alimenti, lo yogurt è un prodotto che non è mai stato così popolare come lo è ora. La gente lo mangia per colazione, pranzo e spuntino, e c’è un’ampia varietà di yogurt disponibile nei negozi di alimentari. Ma cosa rende lo yogurt così buono per noi?
Lo yogurt è una buona fonte di proteine, calcio e vitamine del gruppo B. È anche un probiotico, il che significa che contiene batteri benefici per il nostro corpo. I probiotici aiutano a mantenere il nostro intestino sano e aiutano a prevenire la diarrea.
Lo yogurt è anche un alimento facile da digerire. Questo è particolarmente importante per le persone che hanno problemi di digestione. Inoltre, lo yogurt può aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie, come il cancro al colon.
In breve, lo yogurt è un alimento nutriente e sano che dovrebbe far parte della dieta di tutti.