Il farro è un cereale che ha origini antiche: si pensa infatti che sia stato coltivato per la prima volta in Mesopotamia, circa 10.000 anni fa. La sua popolarità si è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, ed è ancora oggi uno degli ingredienti principali della cucina italiana.
Il pane al farro è una delle preparazioni più classiche e gustose che si possano fare con questo cereale. La sua consistenza è morbida e leggermente friabile, il sapore è dolce e delicato.
Il farro è un cereale molto nutriente: è ricco di fibre, proteine e minerali, come fosforo, potassio e magnesio. Ha inoltre un basso indice glicemico, il che lo rende un alimento particolarmente adatto a chi soffre di diabete o di intolleranza al glucosio.
Il pane al farro è un ottimo accompagnamento per i secondi piatti a base di carne o di pesce, ma è ottimo anche come base per una bruschetta o come semplice spuntino.
Se volete preparare il pane al farro in casa, potete seguire la ricetta che segue.
Ingredienti per 4 persone:
150 g di farina tipo 0 (manitoba)
350 g di farina di farro integrale
350 g di acqua tiepida
12 g di lievito fresco
45 g di semi misti a vostra scelta (lino, girasole, sesamo, papavero)
1 cucchiaino da te di sale integrale marino
1 cucchiaino da te di zucchero
tutti gli ingredienti sono biologici
Preparazione del pane al farro
In una ciotola capiente mettete parte dell’acqua tiepida, circa 100 g, una manciata di farina presa dalla quantità prevista, il lievito e lo zucchero. Mescolate e fate riposare circa una mezz’ora.
Aggiungete le farine miscelate con i semi e lavorate l’impasto, aggiungendo poca acqua per volta. Quando è diventato più consistente unite il sale e impastate bene per 6/8 minuti.
Mettetelo sopra un tagliere e copritelo con una ciotola (oppure con canovaccio + coperta).
Fatelo riposare tre ore e poi lavoratelo facendo qualche piegatura. Suddividete l’impasto per fare i panini o quello che preferite. Disponete il pane sulla teglia infarinata abbondantemente o ricoperta con carta forno bagnata e strizzata.
Coprite e fate lievitare ancora fino al raddoppio. Scaldate il forno a 200 °C. Cuocete il pane per 5 minuti a 200°, poi abbassate a 180° e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
Qualche approfondimento sul farro
Il farro è un cereale antico che un tempo era un alimento base nelle diete dei primi italiani e che ora sta godendo di un ritorno di popolarità. Il farro ha un sapore di nocciola e una consistenza gommosa e può essere utilizzato in una varietà di piatti al posto di altri cereali come riso o pasta.
Esistono diversi tipi di farro, ma il più comune è il farro piccolo, o farro. Questo tipo di farro è quello che si usa tipicamente nella cucina italiana. Il farro può essere trovato nella maggior parte dei negozi di alimenti naturali e sta diventando sempre più ampiamente disponibile anche nei negozi di alimentari tradizionali.
Per cuocere il farro, viene prima messo a bagno in acqua per diverse ore. Quindi, viene fatto sobbollire in acqua o brodo fino a quando non è tenero. Una volta cotto, il farro può essere utilizzato in diversi modi.
Può essere consumato così com’è o utilizzato in zuppe, insalate o pilaf. Può anche essere macinato in farina e utilizzato in cottura.
Se stai cercando un cereale nutriente e versatile da aggiungere alla tua dieta, il farro è un’ottima scelta. Provalo nelle tue ricette preferite e potresti scoprire che diventa un nuovo alimento base nella tua cucina.