Il pane alla segale con noci è una preparazione tradizionale della cucina italiana, realizzata con ingredienti semplici e genuini.
La segale è un cereale ricco di proprietà benefiche per la salute, mentre le noci apportano un tocco di sapore e croccantezza in più.
Questo pane è ottimo da solo o accompagnato da un tagliere di buoni salumi o formaggi.
Ingredienti per un pane a ciambella grande:
100 g di farina di segale integrale
100 g di farina tipo 2
160 g di acqua a temperatura ambiente
50 g di farina di miglio
10 noci
20 g di olio extravergine d’oliva
5 g di lievito fresco (o tre g di lievito secco)
5 g di miele non pastorizzato (o di malto di riso)
5 g di melissa, le foglie (2 cucchiai)
5 g di sale marino integrale
1/2 spicchio d’aglio
Preparazione del pane alla segale con noci
In una ciotola capiente disponi le farine e il sale, poi mescola fra loro tutti gli ingredienti secchi. Metti il lievito e il miele in un’altra ciotola, aggiungi l’acqua e mescola bene finché si sciolgono. Trita la melissa e l’aglio, trasferiscili in una ciotolina e aggiungi l’olio. Rompi le noci e spezzetta i gherigli.
Versa l’acqua con il lievito sugli ingredienti secchi e amalgama bene con un mestolo o una forchetta fino a quando avrai un impasto che sarà abbastanza morbido ed appiccicoso. Copri la ciotola e lascia riposare per 15 minuti.
Dopo il riposo lavora l’impasto, lasciandolo nella ciotola, in questo modo: tira un lembo dell’impasto e ripiegalo verso il centro, ruota leggermente la ciotola e ripeti quest’operazione per 9 volte. Lascia riposare per altri 15 minuti.
Aggiungi adesso l’olio alla melissa e le noci. Impasta come spiegato prima, fino a quando noci e olio saranno ben incorporati all’impasto. Copri la ciotola e lascia riposare per 15 minuti.
Lavora nuovamente l’impasto , copri la ciotola e fai riposare per 15 minuti. A questo punto avrai ottenuto una pasta più consistente ed omogenea. Copri la ciotola e fai riposare per 1 ora.
In sostanza, nell’arco di un’ora, dovrai impastare per 4 volte con intervalli di 15 minuti tra una lavorazione e l’altra.
Trascorsa l’ora di riposo infarina il piano da lavoro e capovolgici l’impasto. Appiattiscilo con le dita poi crea un buco al centro e modellalo con delicatezza fino ad ottenere una forma a ciambella.
Trasferisci il pane sopra una teglia rivestita con carta forno e lascia lievitare fino al raddoppio (2/3 ore o più, dipende dalla temperatura ambiente). Una mezz’ora prima di infornare scalda il forno a 240°C.
Quando l’impasto sarà lievitato incidilo leggermente sulla superficie, poi disponi sul pavimento del forno un pentolino con due dita d’acqua (servirà a creare vapore così la crosta risulterà fragrante ma non dura) e inforna il pane.
Abbassa la temperatura a 220°C e cuoci il pane per 30 minuti o fino a quando sarà ben dorato. Una volta cotto fallo raffreddare sopra una griglia.
Qualche approfondimento sul pane alla segale
Il pane di segale è un pane tradizionale tedesco e austriaco a base di farina di segale. La segale è un cereale che cresce in climi freddi e umidi e la farina di segale è molto ricca di fibre. Il pane di segale è di colore scuro, quasi nero, e ha un sapore leggermente acido. È molto nutriente e ha un alto contenuto di proteine.