Pane croccante indiano o Rogni roti

0
75
Pane croccante indiano o Rogni roti
Pane croccante indiano o Rogni roti

Il pane croccante indiano o Rogni roti è un pane senza lievito, come la maggior parte dei pani indiani, cotto su una spessa padella in ferro.

Il sapore è simile a quello delle tigelle ma l’impasto è più compatto e con una bella crosticina all’esterno. Molto gradevole accompagnato alle verdure. Io l’ho abbinato a dei fagiolini conditi con salsa di soia e peperoncino fresco, cous cous con melanzane a funghetto.

Per realizzarlo ci vuole poco tempo, un’oretta in tutto dall’impasto alla cottura.

Per la preparazione di questo pane bisognerebbe utilizzare il ghee, o burro chiarificato.

Nella cucina indiana lo si utilizza oltre all’olio extravergine d’oliva ed è presente in quasi tutte le ricette.

Il ghee ha il vantaggio di reggere le alte temperature perché non brucia in quanto viene privato della caseina e dell’acqua. Gli indiani lo considerano un alimento sacro.

Lo si trova in commercio ma devo dire che il costo è piuttosto elevato, diversamente lo si può preparare in casa.

Per un ghee casalingo si procede così. Si prende mezzo chilo di burro e lo si scioglie a bagnomaria a fuoco dolce per un’oretta, senza mescolare. Poi si toglie dal fuoco e si schiuma la caseina. Va raffreddato, messo in frigo e successivamente, quando si è solidificato, si elimina la parte liquida e si conserva in un barattolo ben chiuso in frigorifero. Pare che si possa conservare anche per anni…

Se avete poi voglia di provare il pane la ricetta è qui sotto.

 

Ingredienti per 8 pani

  • 230 g farina integrale (io farine integrali grano tenero e farro)
  • 125 g acqua fredda
  • 1/2 cucchiaino sale marino integrale
  •  20 g di ghee (io burro dolce)
  • 2 cucchiai di latte intero

 

Preparazione pane croccante indiano o Rogni roti

Sciogliete il burro a bagnomaria. Mettete la farina in una ciotola, unite metà del burro fuso, il latte, il sale e l’acqua. Mescolate e quando l’impasto ha preso corpo mettetelo sopra un piano di lavoro e impastate energicamente per sette minuti circa. Fate rotolare l’impasto e ricavatene un salsicciotto, dividetelo in otto pezzi e ricavatene altrettante palline. Spolverizzate di farina le palline di pane e stendetele con un mattarello ottenendo dei dischi di 8 cm di diametro e spessi mezzo cm.

Pungeteli con la forchetta e lasciateli in attesa. Scaldate una pesante padella di ferro (io padella di rame) a fuoco medio. Poi ungete la padella con un po’ di ghee. Mettete i panini nella padella calda e fateli cuocere per 1 minuto. Girateli, pennellateli con il ghee (o burro dolce) e cuoceteli per 1 minuto.

Girateli nuovamente e cuoceteli per 3/4 minuti schiacciandoli con una paletta di ferro al centro e sui bordi per avere una cottura uniforme.

Rigirateli e fateli cuocere dall’altro lato per 3/4 minuti sempre schiacciandoli con la paletta.

Si possono servire caldi, tiepidi o freddi.

Si possono conservare anche un mese nella biscottiera o surgelare.

 

Qualche approfondimento sul pane

Il pane è un alimento fondamentale della dieta umana, presente in tutte le culture del mondo. La parola “pane” deriva dal latino panis e indica propriamente la pasta impastata con farina e acqua e cotta al forno, ma nel linguaggio comune il termine è usato anche per indicare il prodotto ottenuto dalla macinazione del grano e la cui forma può essere rotonda, ovale o rettangolare. 

Il pane è una fonte importante di carboidrati, proteine, vitamine e minerali e può essere consumato in molti modi: a colazione, come spuntino, a pranzo o a cena. In base alla farina utilizzata, il pane può essere di diversi tipi: bianco, integrale, ai cereali, all’olio, alla frutta, alle noci, ecc.