Pane integrale alle castagne

0
62
Pane_integrale_alle_castagne

Il pane integrale alle castagne è un prodotto tipico della tradizione gastronomica italiana, precisamente della regione Toscana. Ottenuto dalla farina di castagne macinata a pietra e dall’acqua, il pane alle castagne è un alimento molto nutriente e ricco di proprietà benefiche per la salute.

Ha un alto contenuto di fibre, minerali e vitamine, è facilmente digeribile e ha un basso indice glicemico. Il sapore è particolare, dolce e aromatizzato, ed è ottimo sia come pane da solo che come accompagnamento a salumi e formaggi.

Ingredienti:

100 g di farina tipo 0 (manitoba)
200 g di farina di segale integrale
300 g di farina integrale di grano tenero
250 g di castagne lessate e private della pelle (quindi ve ne servirà mezzo kg da cuocere)
250 g di acqua
6 g di lievito secco naturale
1 cucchiaino da te di sale integrale marino
1 cucchiaio di semi di girasole
1 cucchiaio di semi di finocchio
1 cucchiaio di malto di mais
(tutti gli ingredienti sono biologici)

Preparazione del pane integrale alle castagne

In una ciotola capiente mettete parte dell’acqua tiepida (mai calda) e unite lievito e malto. Mescolate e fate riposare circa 15 minuti. Aggiungete le farine mescolate e i semi e lavorate l’impasto, aggiungendo poca acqua per volta. Quando è diventato più consistente unite il sale e impastate bene per 8 minuti.

Mettetelo sopra un tagliere e copritelo con una ciotola (oppure con canovaccio + coperta).
Fatelo riposare un’ora e poi lavoratelo facendo qualche piegatura. Rimettetelo a lievitare coperto e dopo una o due ore ripetete le piegature.

Unite le castagne all’impasto facendo così: appiattitelo bene con le mani e distribuite le castagne poi impastate bene fino a quando si saranno distribuite in maniera omogenea. Suddividete l’impasto per fare i panini o quello che preferite. Coprite e fate lievitare ancora fino al raddoppio.

Scaldate il forno a 200 °C e ponete sul fondo un pentolino con due dita d’acqua.
Cuocete il pane per 10 minuti a 200°, poi abbassate a 180 ° e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Dategli il tempo almeno di diventare tiepido e poi gustate. Se preferite potete anche surgelarlo.

Qualche approfondimento sulle castagne

In Italia le castagne sono un alimento tradizionale che si mangia da diversi secoli. Si tratta di un frutto molto ricco di proprietà nutritive e dal sapore unico.

Le castagne sono ricche di amido, proteine, fibre, potassio, fosforo e vitamine del gruppo B. Sono un ottimo alimento per chi vuole mantenersi in salute e in forma, grazie alle loro proprietà antiossidanti e digestive. Inoltre, le castagne sono un ottimo rimedio naturale contro la stitichezza e il colesterolo alto.

Per godere al meglio delle castagne, è importante sceglierle bene. Devono essere ben mature, morbide ma non troppo, e senza ammaccature. Una volta scelte, le castagne vanno lavate bene e cotte a vapore per circa 20 minuti. Si possono poi mangiare così come sono, oppure utilizzarle per preparare deliziose ricette.

Tra i piatti tradizionali a base di castagne, ci sono la polenta taragna, il risotto alla milanese, il purè di castagne e il budino di castagne. Insomma, le castagne sono un alimento davvero prezioso per la nostra salute e il nostro benessere. Provatele in tutte le ricette.

Previous articleBrisée pere e cioccolato
Next articleMillefoglie con arancia e ricotta
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!