Il pane senza impasto è una preparazione molto semplice e veloce da realizzare, che non richiede l’utilizzo di lievito e che si può personalizzare a piacere aggiungendo diversi ingredienti.
Si tratta di una preparazione molto versatile, il pane può essere servito sia come accompagnamento che come piatto principale. Questo metodo è particolarmente adatto a chi non ha molto tempo o voglia di impastare il pane in casa.
Inoltre, è un ottimo modo per utilizzare il pane raffermo. Il pane senza impasto è un pane molto semplice e rustico, che non ha nulla a che vedere con il pane industriale. Viene cotto in forno a una temperatura molto alta e, grazie alla presenza di acqua, si forma una sorta di crosta esterna croccante.
Il pane senza impasto è un pane molto versatile, può essere utilizzato per fare bruschette, toast, panini e tramezzini. Inoltre, è un ottimo accompagnamento per zuppe e minestre.
Se vuoi provare a fare il pane senza impasto in casa, ecco la ricetta che fa per te.
Ingredienti:
200 g di farina 0
250 g di farina manitoba
50 g di farina multicereali
10 g di sale
360 g di acqua
50 g di pasta acida di farro attiva (sostituibile con 2 g di lievito di birra)
1 cucchiaio di malto d’orzo (sostituibile con un cucchiaio di miele)
1/2 cucchiaio di semi di sesamo
1/2 cucchiaio di semi di lino
Preparazione del pane senza impasto
In una ciotola capiente mescolare prima tutti gli ingredienti secchi e poi aggiungere l’acqua e il malto (se usate il lievito di birra scioglietelo prima in poca acqua).
Coprire con la pellicola e lasciar riposare per almeno 18 ore in un luogo lontano da correnti d’aria (io lo metto nel forno spento).
Trascorso il tempo necessario, spolverare con abbondante farina un piano di lavoro (siate molto generosi perché l’impasto è molto appiccicoso), versare sopra l’impasto, che dopo le ore di lievitazione risulterà triplicato e pieno di bollicine, aiutandovi con una spatola, se necessario.
A questo punto formare delle pieghe: prendere i quattro lembi dell’impasto e portarli verso il centro.
Cospargere di abbondante farina un bel pezzo di carta forno sistemato sulla placca del forno e versarci sopra l’impasto, avendo l’accortezza di sistemarlo con le pieghe appena fatte rivolte verso il basso.
Coprire con un canovaccio di cotone pulito e infarinato e lasciare lievitare altre 3 ore.
Mezz’ora prima della fine della lievitazione accendere il forno a 240° modalità statico (non ventilato) con dentro la pentola (senza il coperchio) nella quale cuocerete il pane.
Può essere una pentola di ghisa, pyrex o ceramica con coperchio, adatta per la cottura in forno. Trascorse le tre ore, aiutandovi con la carta forno. catapultare l’impasto lievitato nella pentola calda con le pieghe rivolte verso l’alto.
Infornare e cuocere per 40 minuti con il coperchio, 10 minuti senza coperchio e 10 minuti solo il pane senza pentola sulla griglia del forno abbassando la temperatura a 180° e inserendo la ventilazione.
Qualche approfondimento sulla farina multicereali
La farina multicereali è una tipologia di farina che contiene diversi cereali tra cui frumento, orzo, segale e avena. I cereali vengono macinati insieme in modo da ottenere una farina completa dal sapore e dalla consistenza unica.
Questo tipo di farina è molto ricca di fibre e di nutrienti, ed è quindi ideale per chi vuole un’alimentazione sana e equilibrata. La farina multicereali può essere utilizzata per preparare diversi tipi di piatti, dai classici pane e pasta, ai dolci e ai biscotti.
Provatela per scoprire un nuovo modo di cucinare!