Gli italiani sono conosciuti in tutto il mondo per la loro passione per il cibo. La cucina italiana è ricca di piatti tradizionali e saporiti, come i panini con uvetta e rosmarino.
Questi deliziosi panini sono ideali per un picnic o una gita fuori porta. Sono anche perfetti per una merenda sana e nutriente. Provate a prepararli anche voi e scoprirete quanto sono buoni!
Ingredienti per 8 panini
Per la biga:
200 g di farina 0
120 g di acqua
10 g di levito fresco (o 3 di quello secco)
Per l’impasto:
1 limone bio, la scorza grattugiata
1 cucchiaio di armagnac o altro liquore (circa 4/5 g)
30 g di miele
1 cucchiaino da tè di aghi di rosmarino freschi
200 g di uvetta sultanina
200 g di semola di grano duro
110 g di acqua tiepida
un cucchiaino da caffè di sale marino integrale (4 g circa)
15 g di olio extravergine d’oliva
Preparazione dei panini con uvetta e rosmarino
Per preparare la biga
Sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungetelo alla farina e impastate brevemente fino ad avere un panetto. Coprite e lasciate lievitare tutta la notte e fino al mattino seguente a temperatura ambiente.
Per preparare gli aromi
Mescolate in una ciotolina la scorza del limone, il liquore, il miele e gli aghi di rosmarino tagliati finemente con la forbice. Coprite e lasciate in infusione per circa un’ora. Mettete l’uvetta in ammollo. In una ciotola impastate la semola con l’acqua fino ad ottenere un panetto. Coprite e fate riposare per circa un’ora.
In una ciotola capiente spezzettate il panetto di semola e unite anche la biga. Lavorate per 2/3 di minuti fino ad avere un impasto omogeneo.
Aggiungete gli aromi, il sale e l’uvetta scolata e strizzata. Amalgamate tutti gli ingredienti incorporando l’uvetta all’impasto, poi unite l’olio e lavorate ancora per 2/3 minuti. Coprite e lasciate riposare.
Fate due giri di pieghe a tre (sollevate un lembo d’impasto e ripiegatelo al centro, prendete l’altro lembo e ripiegatelo sopra il primo, ruotate di 90° e ripetete l’operazione). Coprite l’impasto e lasciate riposare.
Suddividete l’impasto in 8 porzioni dello stesso peso. Rendetele tonde e disponetele sopra una teglia rivestita con carta forno, lasciando uno spazio adeguato tra una pallina e l’altra, poiché aumenteranno di volume durante la lievitazione. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio (2- 2,30 ore circa).
Nel frattempo preparate uno sciroppo mescolando 20 g di miele e 10 di acqua. Scaldate lo sciroppo a bagnomaria, senza farlo bollire, per 5 minuti poi spegnete.
Scaldate il forno a 220°C. Pennellate i panini con lo sciroppo al miele. Disponete sul pavimento del forno un pentolino con due dita d’acqua. Infornate i panini e abbassate la temperatura a 200°C.
Fate cuocere per 15 minuti poi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 10 minuti circa o fino a quando i panini all’uvetta saranno ben dorati. Toglieteli dal forno e pennellateli con lo sciroppo di miele rimasto. Disponeteli sopra una gratella e lasciateli raffreddare.
Quelli che non consumate subito potete riporli in un sacchetto per alimenti e surgelare.
Qualche approfondimento sull’uvetta
L’uvetta è un frutto secco che viene ricavato dall’uva sultanina, una varietà di uva da tavola. Le uvette sono piccole e di forma ovale, con una buccia sottile e una polpa morbida.
L’uvetta è uno dei frutti secchi più ricchi di nutrienti, contiene infatti vitamina A, vitamina C, vitamina E, acido folico, potassio, magnesio, fosforo e ferro. Ha proprietà antiossidanti, è diuretica e aiuta a combattere la stitichezza.
L’uvetta può essere consumata in molti modi, ad esempio come ingrediente per preparare dolci e torte, come topping per i cereali o come spuntino.