Panzerotti al curry

0
76
Panzerotti_al_curry

Il curry ĆØ formato dall’unione di diversi aromi e spezie di origini indiane. Il suo inconfondibile sapore dona al cibo un gusto eccezionale, amato da molti. In India prende il nome di masala, spesso associato a molte ricette di pollo.

I panzerotti al curry sono un piatto unico sfizioso per palati che amano i gusti esotici.

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta:
225 g di farina integrale
100 g di margarina, tagliata a pezzetti
4 cucchiai di acqua

Per il ripieno:
2 cucchiai di olio
225 g di ortaggi da radice come patate, carote e pastinaca
1 piccola cipolla, tritata
2 spicchi d’aglio, finemente tritati
½ cucchiaino di curry in polvere
½ cucchiaino di curcuma in polvere
5 cucchiai di brodo vegetale
½ cucchiaino di cumino in polvere
½ cucchiaino di senape rustica
latte di soia, per sigillare

Preparazione dei panzerotti al curry

Mettere la farina in una ciotola e incorporarvi la margarina lavorandola con le dita fino a ottenere un composto a grosse briciole. Versare l’acqua e impastare fino ad avere una pasta morbida. Avvolgerla nella pellicola trasparente e riporre in frigorifero per 30 minuti.

Per il ripieno, scaldare l’olio in un largo tegame, aggiungere le verdure tagliate a dadini, la cipolla e l’aglio tritati e cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 2 minuti. Insaporire con le spezie e la senape, mescolando per intriderne le verdure. Cuocere, mescolando di continuo, per un altro minuto.

Aggiungere il brodo e portare a bollore. Coprire e fare cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa 20 minuti, finché le verdure non sono tenere e il liquido non è stato assorbito. Mettere da parte e raffreddare.

Dividere la pasta in 4 parti. Stendere ciascuna porzione in un disco di 15 cm di diametro e sistemare il ripieno su ogni metĆ .

Spennellare i bordi con latte di soia e ripiegarli, schiacciando bene con le mani per sigillare i panzarotti. Sistemarli su una placca e cuocerli nel forno preriscaldato a 200 °C, per 25-30 minuti, finché non sono dorati.

Qualche approfondimento sul curry

Il curry ĆØ un alimento originario del subcontinente indiano, caratterizzato dall’uso di varie spezie, tra cui tipicamente la curcuma, il cumino, il coriandolo, lo zenzero e l’aglio.

Esistono molti tipi diversi di piatti con curry, a seconda della regione di origine e degli ingredienti utilizzati. I più comuni sono i seguenti:

Curry con pollo: è il curry più diffuso in Occidente. Di solito è fatto con pollo, cipolla, pomodori e spezie varie.

Curry con agnello: ĆØ un curry tipico della cucina indiana. L’agnello viene cotto con cipolla, zenzero, aglio e spezie varie.

Curry con pesce: ĆØ un curry tipico della cucina thailandese. Il pesce viene cucinato con latte di cocco, pasta di curry e verdure varie.

Curry con verdure: è un curry adatto ai vegetariani o a chi vuole mangiare un piatto leggero. È fatto con varie verdure, come carote, patate, piselli e spezie.

Previous articleBulgur e verdure arrosto con miele
Next articleZuppa di funghi e patate
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.