Ricetta tipica del Salento, i panzerotti di patate possono essere usati come antipasto, come contorno, come secondo piatto, insomma la classificazione diventa complicata.
I panzerotti di patate si preparano lessando le patate e trasformandole in una purea che verrà amalgamata con uova, farina, formaggio, prezzemolo, sale e pepe. La pasta viene poi lavorata creando dei bastoncini affusolati che verranno passati nel pangrattato e poi fritti nell’olio caldo.
Ingredienti per 4 persone:
600 g di patate
100 g parmigiano reggiano, grana o Pecorino grattugiato a vostra scelta
50 g Farina
2 uova
un mazzetto di prezzemolo
sale e pepe
1 cucchiaio di olio di oliva
Pane grattugiato a piacere
Preparazione dei panzerotti di patate
Lessare le patate per circa 20 minuti e passarle nello schiacciapatate. Mettete tutti gli ingredienti (uova, la farina, il formaggio, il prezzemolo tritato finemente, il sale e il pepe, pan grattato) in una terrina capiente.
Amalgamare la purea di patate ottenuta con tutti gli altri ingredienti. Unire un po’ di pangrattato rende più sodo ed omogeneo l’impasto.
Lavorare l’impasto e, aiutandosi con le mani inumidite, formare dei bastoncini affusolati, anche se ci si può divertire a fare delle altre forme come ciambellina, anelli, etc. Una volta creata la forma rigirateli delicatamente nel pangrattato.
Preparare un tegame o una padella con abbondante olio bollente. Friggere in abbondante olio ben caldo, tirateli fuori e lasciateli scolare su carta assorbente. Guarnire con un ciuffo di menta.
Qualche approfondimento sui panzerotti
I panzerotti sono un tipo di pasticceria italiana fritta, tipicamente fatta con un impasto simile all’impasto della pizza e ripieni di mozzarella e pomodoro. I Panzerotti sono originari della Puglia e sono particolarmente apprezzati nella città di Bari.
Ci sono molte teorie diverse sulle origini del panzerotto, ma la storia più probabile è che sia stato creato da pizzaioli che cercavano un modo per utilizzare l’impasto avanzato. La parola “panzerotto” deriva dalla parola italiana per “piccola vasca”, che è un riferimento alla forma rotonda e pastosa della pasta.
Oggi i panzerotti si gustano in tutta Italia e non solo. Si trovano nelle pizzerie e nei panifici e sono spesso serviti come cibo da strada. I panzerotti possono essere realizzati con una varietà di ripieni diversi, ma il classico abbinamento di mozzarella e pomodoro è ancora il più popolare.
I panzerotti possono essere serviti come piatto unico o come spuntino. Che tu sia in Italia o altrove, se stai cercando un trattamento delizioso e unico, cerca un panzerotto e buon appetito!