Pasta alla carbonara

0
74
Pasta_alla_carbonara

La pasta alla carbonara è un primo tipico italiano a base di uova, formaggio, pancetta e pepe. È uno dei primi piatti più amati al mondo.

Il piatto è solitamente a base di spaghetti, ma può essere fatto anche con altri tipi di pasta, come fettuccine o maccheroni.

La carbonara è un piatto molto facile da preparare, bastano pochi minuti per prepararla.

Se fatta bene, la carbonara è un mix paradisiaco di salsa ricca e cremosa e pancetta croccante, il tutto aggrappato alla pasta cotta alla perfezione.

Ingredienti per 4 persone:

4 tuorli di uova, più un uovo intero
100 gr. di pecorino grattugiato
150 gr. di guanciale a cubetti
320 gr. di spaghetti
2 cucchiai di olio extravergine di oliva e del pepe nero macinato fresco

Preparazione della pasta alla carbonara

Mettere gli spaghetti in una pentola con acqua leggermente salata, perché il condimento sarà già sapido dato il guanciale e il pecorino.

Mettere in padella il guanciale con un filo di olio extravergine a rosolare. Una volta dorato e croccante spegniamo e lo lasciamo raffreddare un po’.

Il passo successivo, prendere una ciotola, mettere i 4 tuorli più l’uovo intero e mescolare con l’apposita frusta. Aggiungiamo il pecorino grattugiato, amalgamare bene e aggiungere un po’ di pepe nero.

Se la salsa risultasse un po’ densa, aggiungere un bicchiere di acqua della pentola della pasta, in modo che la salsa sia cremosa. Aggiungere il guanciale che nel frattempo si è già raffreddato e amalgamare il tutto.

Una volta che il condimento è pronto, scolare la pasta in modo che non sia troppo asciutta e amalgamare assieme il condimento. Servire e gustare.

Qualche approfondimento sul guanciale

Il guanciale è un tipo di salume che si ottiene dal maiale. È molto diffuso in Italia e si presta bene per la preparazione di piatti come la pasta all’amatriciana e la carbonara.

Si presenta in forma di una salsiccia di media grandezza, di colore rosso intenso e con una buccia rugosa. La carne è molto grassa e saporita, ed è proprio questo mix di sapore e grasso a rendere il guanciale così speciale.

Per ottenere un buon guanciale, la carne deve essere proveniente da maiali di razza nera o comunque di grosse dimensioni, in modo da avere una buona percentuale di grasso. La carne viene salata e aromatizzata con pepe, aglio e altre spezie, e poi messa in un sacchetto di juta o di cotone.

Il guanciale va fatto stagionare per almeno 2 mesi, in modo che la carne si insaporisca bene. Una volta pronto, il guanciale si può conservare in frigorifero per diversi mesi.