Se non avete mai provato a fare la pasta alle ortiche, vi consiglio vivamente di provarla. Si tratta di un piatto semplice e gustoso, oltre che molto salutare.
La pasta alle ortiche è una pasta semplice da preparare e può essere servita come piatto unico o come accompagnamento a un secondo piatto
Le ortiche sono infatti una verdura ricca di sostanze nutritive come ferro, vitamine A e C, acido folico e potassio. Sono quindi un alimento prezioso per chi soffre di anemia, stanchezza cronica e problemi di circolazione.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di farina bianca
100 gr di cime tenere
Foglie giovani di ortiche
3 uova
400gr.di pasta
60 gr di burro
300 gr di pelati
Basilico
200 gr mozzarella
100 gr. panna
Sale e pepe
Parmigiano quando basta
Preparazione della pasta alle ortiche
Per la pasta: lavare e cuocere a vapore le ortiche, strizzatele ben bene e tritatele, aggiungete alla farina e versate nel cestello. Azionare per pochi minuti, poi versare 2 uova e un tuorlo, lavorate il tutto se necessario aggiungere l’albume rimasto.
Mettere a riposo la pasta per 1/2 ora, poi tagliare la pasta a piacere.
Per la salsa: ponete a cuocere nel burro fuso i pomodori tagliati a filetti, salare e lasciate sobbollire per 15′. Unite la panna, la mozzarella a dadini e il basilico spezzettato e togliere dal fuoco, appena la mozzarella è fusa.
Cuocere la pasta al dente, scolatela e conditela con la salsa caldissima e il parmigiano grattugiato.
Qualche approfondimento sulle ortiche
Le ortiche sono piante erbacee annuali o perenni, appartenenti alla famiglia delle Urticaceae. Sono piante dal portamento eretto, che possono raggiungere un’altezza di 2-3 metri.
Le foglie sono opposte, ovate o triangolari, di colore verde intenso, con il margine dentato. I fiori sono piccoli, di colore giallo, riuniti in infiorescenze a forma di pannocchia. Le ortiche sono piante molto comuni in tutta Italia, sia in ambienti naturali che urbani.
Le ortiche sono piante officinali molto conosciute per le loro proprietà benefiche. Le foglie di ortiche sono ricche di vitamine A e C, minerali come ferro, calcio e fosforo, e di diverse sostanze come flavonoidi e acidi organici.
Hanno proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie, cicatrizzanti e toniche. Possono essere utilizzate per trattare diverse problematiche come ritenzione idrica, cellulite, cattiva digestione, anemia e per migliorare la circolazione sanguigna.
Possono essere consumate in diversi modi. Si possono utilizzare per fare delle insalate, oppure si possono cuocere e mangiare come contorno. Le ortiche sono anche un ingrediente utilizzato in diversi piatti della tradizione culinaria italiana, come la minestra di ortiche, i ravioli di ortiche e i tortelli di ortiche.