Pasta con pesto alla trapanese

0
127
Pasta con pesto alla trapanese

Un pesto dolce ma gustoso, di mandorle e basilico, accompagnato da una salsa cruda di pomodoro completato con una spolverata di pecorino appena grattugiato: la pasta con pesto alla trapanese vi conquisterà!

Ingredienti per 4 persone

120 di mandorle senza pelle
20 foglie di basilico belle grandi
3 spicchi d’aglio di nubia
80 g di olio extravergine
4 cucchiai di pecorino
10 pomodorini pizzutelli
400 g di pennoni lisci
Sale qb

Preparazione della pasta con pesto alla trapanese

Mettete le mandorle in un bicchiere graduato, unite l’olio e fate una purea utilizzando il frullatore ad immersione.

Unite il basilico e frullate fino ad ottenere una crema. Tagliate a metà i pomodori, privateli dei semi e frullateli grossolanamente. Grattugiate il pecorino.

Lessate la pasta al dente, trasferitela in una zuppiera e condite prima con il pesto di mandorle e basilico. Unite il pomodoro e il formaggio. Mescolate bene e servite.

Abbiamo utilizzato dei pennoni lisci. Se preferite seguire la ricetta trapanese fino in fondo il formato consigliato sono gli spaghetti o le busiate.

I pomodori potete prima di frullarli sbianchirli in acqua bollente e privarli della buccia.

Qualche approfondimento sul pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese è una deliziosa salsa di pomodoro originaria della città di Trapani, in Sicilia.

La salsa è preparata con pomodori freschi, aglio, olio d’oliva, sale e pepe. Il pesto alla trapanese è ottimo da spalmare su una fetta di pane, ma può essere utilizzato anche come condimento per la pasta.

Il pesto di Trapani è una deliziosa salsa di origine siciliana, a base di basilico, mandorle, aglio, olio doliva e formaggio.

È ideale per condire la pasta, ma anche per farcire panini e bruschette. La sua preparazione è molto semplice: basta mettere tutti gli ingredienti nel mixer e frullarli fino a ottenere una salsa cremosa.

Il pesto di Trapani è una salsa molto versatile: può essere utilizzata per condire pasta, riso, carne o pesce. Inoltre, è ottima anche spalmata su una fetta di pane per fare una bruschetta.

Se volete preparare il pesto di Trapani in casa, vi consiglio di usare ingredienti freschi e di qualità. Il basilico, in particolare, deve essere freschissimo per ottenere un sapore intenso e aromatico. Le mandorle devono essere tostate e sgusciate, mentre il formaggio dovrà essere grattugiato. Lolio doliva, invece, può essere sostituito con un olio di semi di girasole, se preferite un sapore più leggero. Per preparare il pesto di Trapani in casa vi consiglio di seguire la ricetta che segue.