Pasta della vedova

0
79
Pasta_della_vedova

La pasta della vedova è un piatto tradizionale della cucina italiana, è un piatto semplice ma molto saporito, grazie alla presenza dei funghi che ne esaltano il sapore.

Si presta a molte varianti, infatti si può preparare con diversi tipi di pasta all’uovo, come ad esempio i fusilli, le tagliatelle o i tortellini. Può essere preparata con un sugo di pomodoro, oppure con un sugo di carne, oppure ancora con un sugo di pesce.

Ingredienti per 4 persone:

Olio
1 cipolla
1 foglia di sedano
1 carota
500g di carne macinata
500g di spinaci
6 funghi champignon
vino bianco
formaggio grattugiato q.b.
sale e pepe q.b.

Preparazione della pasta della vedova

Mettere in una pentola un po’ di olio, grattugiare cipolla, sedano e carota. Dopo averli finiti di grattugiare aggiungere insieme carne macinata, spinaci e funghi champignon adesso far cuocere il tutto coprendo con il vino bianco.

Far evaporare bene il vino. Cucinare la pasta pennette, scolarla bene e unire il condimento. Aggiungere un po’ di formaggio e un po’ di pepe.

Qualche approfondimento sui funghi champignon

I funghi champignon sono una delle varietà di funghi più diffuse al mondo. Sono generalmente bianchi o grigi, con un cappello tondo e un gambo sottile.

Sono nativi dell’Europa, ma sono ora diffusi in tutto il mondo. La coltivazione dei funghi è iniziata in Francia nel XVIII secolo. I funghi vengono coltivati in serre e in ambienti controllati per garantire che siano esenti da malattie. I funghi vengono raccolti quando sono ancora giovani e teneri.

I funghi champignon sono una delle varietà di funghi più comuni in cucina. Sono spesso usati come ingrediente in cucina, sia come ingrediente principale che come condimento. I champignon sono anche una buona fonte di vitamina D.

Qualche approfondimento sugli spinaci

Gli spinaci sono un ortaggio a foglia verde ricco di sostanze nutritive. Sono a basso contenuto di calorie e grassi ed è una buona fonte di vitamine A, C e K, oltre a magnesio, ferro e acido folico. Gli spinaci sono anche ricchi di fibre, che possono aiutare a regolare la digestione.

Ci sono molti modi per gustare gli spinaci. Può essere consumato crudo in insalata, oppure cotto e aggiunto a zuppe, stufati e sformati. Gli spinaci possono anche essere saltati in padella o al vapore e serviti come contorno.

Che ti piacciano gli spinaci crudi o cotti, sono di certo un alimento ricco di sostanze nutritive che può far parte di una dieta sana.

Previous articleRisotto con asparagi
Next articlePenne rigate con speck e zucchine
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!