La pasta fredda con zucchine, ciliegini e cipollotti è un primo piatto sfizioso e salutare, perfetto per la bella stagione. Questo piatto è fatto con zucchine, ciliegini e cipollotti, tutti ortaggi originari dell’Italia.
Le zucchine e i ciliegini conferiscono alla pasta un leggero sapore amaro, mentre i cipollotti aggiungono dolcezza e croccantezza al piatto. Questo piatto può essere servito come piatto unico o come contorno.
Ingredienti:
140 g di pasta
300 g di zucchine novelle
1 cipollotto rosso di Tropea
150 g di ciliegini
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
Basilico
Sale alle erbe
Olio evo
Preparazione della pasta fredda con zucchine, ciliegini e cipollotti
Tagliare a pezzetti le zucchine e a julienne il cipollotto. In un tegame scaldare leggermente due cucchiai di olio con il peperoncino spezzettato, aggiungere le zucchine e il cipollotto, salare e cuocere per 7 o 8 minuti. Lasciare raffreddare.
In una ciotola tagliare i pomodorini in quattro parti, l’aglio a metà, qualche foglia di basilico spezzettata con le mani, salare e cospargere di olio evo. Lasciare riposare coperto per almeno mezz’ora.
Cuocere la pasta al dente, scolare e fermare la cottura sotto il getto dell’acqua fredda.
Versare nella ciotola dei pomodorini le zucchine e il cipollotto, unire la pasta, mescolare, eliminare l’aglio e servire.
Qualche approfondimento sulla cipolla di Tropea
La cipolla rossa di Tropea, detta anche cipollotto rosso di Tropea, è un tipo di cipolla originaria della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La cipolla è una varietà della specie Allium cepa, e si caratterizza per il suo colore rosso intenso.
Si tratta di un prodotto a denominazione di origine protetta (DOP), ed è uno dei prodotti agricoli più apprezzati della regione Calabria.
La cipolla rossa di Tropea viene coltivata nei terreni sabbiosi della costa del Mar Tirreno. Il clima in questa zona è mite, con temperature medie comprese tra 18-24 gradi Celsius. Le cipolle vengono generalmente piantate nel mese di ottobre e raccolte tra giugno e agosto.
Questa cipolla ha un sapore dolce e viene spesso utilizzata nelle insalate e come condimento su pizze e altri piatti. La cipolla è anche un ingrediente popolare nel piatto tradizionale calabrese chiamato nduja, un salame spalmabile a base di carne di maiale, peperoncino e cipolla rossa di Tropea.
Si tratta di un alimento nutriente, ed è una buona fonte di vitamine A, C e B6. La cipolla contiene anche alti livelli di potassio e magnesio.
Qualche approfondimento sui pomodori ciliegini
I pomodori ciliegini sono un ortaggio molto popolare in Italia. Il loro sapore dolce e la loro polpa morbida li rendono un ingrediente versatile per molti piatti. Sono anche una delle verdure più nutrienti, ricchi di vitamine A e C.
Sono un frutto dell’estate e si trovano nei mercati dal mese di giugno fino a metà settembre. Sono generalmente rossi quando sono maturi, ma possono anche essere gialli o verdi. I pomodori ciliegini sono generalmente più piccoli di altri pomodori, con un diametro di circa 2-3 cm.
I pomodori ciliegini sono ottimi in insalata, ma possono essere usati in molti altri modi. Possono essere farciti con formaggio o altri ingredienti, o possono essere usati come condimento per la pasta o il riso. I pomodori ciliegini sono anche un ingrediente popolare nella pizza.