Pasticcio di pasta ai carciofi

0
111
Pasticcio di pasta ai carciofi

Il pasticcio di pasta ai carciofi è una deliziosa ricetta che si può facilmente preparare in casa. Questo piatto è composto da una base di pasta sfoglia, ripiena di una delicata crema di carciofi e formaggio. Il tutto viene poi cotto in forno fino a doratura.

La pasta sfoglia è una delle preparazioni più semplici da realizzare in casa e si può facilmente trovare in commercio. La crema di carciofi è una preparazione che a sua volta si può facilmente trovare in commercio, oppure si può preparare in casa utilizzando dei carciofi freschi.

Il Pasticcio di pasta ai carciofi è un piatto molto gustoso e può essere servito come antipasto o come piatto principale.

Ingredienti per 4 persone

400 gr di pasta tipo tortiglioni o eliche
4 carciofi
150 gr di besciamella
100 gr di taleggio o fontina
40 gr di parmiginano reggiano o grana padano grattugiato
Olio extravergine d’oliva
Burro
Sale e Pepe quando basta

Preparazione pasticcio di pasta ai carciofi

Pulire e mondare i carciofi, tagliarli a fettine sottili e saltarli in padella con poco olio per una decina di minuti, aggiustare di sale e pepe.

Intanto portare ad ebollizione una pentola d’acqua, salare e cuocere la pasta.

Quando la pasta sarà “al dente”, scolarla e raccoglierla in una ciotola, con i carciofi, il taleggio tagliato a cubetti, il formaggio grattugiato e la besciamella, mescolare delicatamente.

Versare questo composto in una teglia leggermente imburrata e coprire con la besciamella rimasta.

Infornare in forno già caldo a 180°, a gratinare per 15 minuti.
Il piatto è pronto, buon appetito!

Qualche approfondimento sui carciofi

I carciofi sono un ortaggio molto apprezzato in cucina per il loro sapore delicato. Sono anche una buona fonte di nutrienti, come la vitamina C, il calcio e il ferro.

Come ortaggio si caratterizza per essere low-calorie. Inoltre contiene al suo interno una sostanza chiamata inulina, che è una fibra solubile che può aiutare a ridurre il colesterolo nel sangue.

I carciofi sono generalmente disponibili nei mesi di primavera e di inizio estate. Si possono mangiare in molti modi diversi, come ad esempio lessi, in insalata, al forno o saltati in padella.

Per scegliere i carciofi più freschi, cerca quelli con le foglie verde brillante e turgide. Leggermente premendo il gambo, dovrebbero sentirsi molto morbidi. I carciofi freschi dovrebbero anche avere un buon odore.

Per preparare questo tipo di ortaggio, è necessario prima rimuovere le foglie esterne e dure. Si consiglia di tagliare circa un centimetro alla base del gambo e di eliminare la punta. Poi, utilizzando un coltello, rimuovere il fieno al centro del carciofo. Infine, lavare bene il carciofo sotto un getto d’acqua.

La loro preparazione è molto semplice e possono essere cucinati in diversi modi. Possono essere lessi in acqua bollente per circa 10-15 minuti, oppure al forno con un po’ di olio d’oliva e di aglio. Possono anche essere saltati in padella con un po’ di olio d’oliva, aglio e prezzemolo.

Previous articlePane soffice alla zucca
Next articleShortbread
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.