Patate al parmigiano

0
77
Patate al parmigiano

Un piatto semplice e gustoso, le patate al parmigiano sono una delle ricette preferite in tutta Italia. Facili da preparare, sono perfette sia come contorno che come piatto unico. Per realizzarle, bastano pochi ingredienti: patate, formaggio grattugiato, olio extravergine doliva, sale e pepe.

Ingredienti per 4 persone

– 1,3 kg di grosse patate
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 1 presa di noce moscata grattugiata
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– olio di semi
– 4 fette di pancetta affumicata, tagliate a strisce
– sale

Preparazione delle patate al parmigiano

Tagliare le patate a metà per il lungo e farle lessare in acqua bollente leggermente salata per 10 minuti, quindi scolarle bene.

Mescolare in una terrina il parmigiano, la noce moscata e il prezzemolo. Passarvi le patate e ricoprirle bene. Scuotere per eliminare la miscela di formaggio in eccesso.

Versare un po’ d’olio sul fondo di una teglia e metterla in forno preriscaldato a 200° C per 10 minuti, quindi aggiungervi le patate e farle cuocere per 30 minuti, girandole una volta durante la cottura.

Togliere dal forno, spolverizzare con la pancetta affumicata, rimettere in forno e fare cuocere per altri 15 minuti, o finché le patate e la pancetta non sono cotti. Eliminare l’olio in eccesso e servire.

Qualche approfondimento sulle patate

Le patate sono un alimento consumato da molte culture in tutto il mondo e sono una delle verdure più popolari.

Le patate sono una delle colture più antiche del mondo e sono originarie dellAmerica meridionale. La patata dolce è la patata più comune e si trova in commercio in diversi tipi e varietà. Questa patata è ricca di amido e ha un sapore dolce. La patata americana è più grande e ha un sapore più forte.

Le patate sono una delle verdure più ricche di amido e di fibre. Sono inoltre una buona fonte di vitamina C e di potassio. 100 grammi di patate contengono circa 80 calorie.

Esistono molti modi diversi per cucinare le patate e sono un ingrediente versatile in molti piatti. Possono essere cotte al forno, fritte, bollite o al microonde e sono spesso usate come contorno. Le patate contengono molte vitamine e minerali essenziali per la salute, tra cui vitamina C, potassio e fibre alimentari.

Possono essere consumate sia cotte che crude e sono spesso usate come contorno o come base per altri piatti.

Il parmigiano è un formaggio a pasta dura ottenuto dal latte di vacche alimentate con erba e fieno.

Ha una crosta sottile e una pasta compatta, di colore giallo dorato. Il sapore è dolce, aromatico e leggermente piccante. Il parmigiano è un formaggio tipico dell’Emilia-Romagna, ma viene prodotto anche in altre regioni dItalia.

La sua storia risale al Medioevo, quando i monasteri iniziarono a produrre il formaggio per le mense dei monaci. Nel corso dei secoli il parmigiano è diventato uno dei formaggi più apprezzati al mondo. Oggi viene prodotto secondo le stesse antiche ricette, con latte crudo e caglio vegetale. La stagionatura dura almeno 12 mesi, ma può arrivare anche a 36.

Previous articleRiso e kiwi
Next articleSalatini di wurstel
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.