Patate arrosto con peperoncino

0
107
Patate_arrosto_con_peperoncino

Ecco una ricetta utile per chi ama il piccante! Le patate arrosto con peperoncino sono il contorno ideale per una cena in compagnia, la preparazione è molto semplice e allo stesso tempo molto saporita.

E‘ fondamentale imparare a cucinare patate arrosto perfette, perché sono le compagne naturali delle carni arrosto e perché le patate mollicce non piacciono a nessuno! Il segreto per ottenere i migliori risultati è semplice: scuotetele vigorosamente in modo da ammaccarle prima di tuffarle nell’olio ben caldo.

Ingredienti per 4 persone:

500 g di patatine novelle
150 ml di olio di semi
1 cucchiaio di peperoncino in polvere
1/2 cucchiaio di semi di cumino
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di basilico sminuzzato

Preparazione delle patate arrosto con peperoncino

Fare lessare le patate, con la buccia e ben pulite, in acqua bollente per 10 minuti. Scolarle bene.

Versare un po’ d’olio sul fondo di una teglia e metterla in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti, quindi aggiungervi le patate e spennellarle con l’olio caldo raccolto dal fondo della teglia.

In una terrina, mescolare peperoncino, semi di cumino e sale. Spolverizzare questa miscela sulle patate, mescolando bene.

Aggiungere il resto dell’olio e fare cuocere in forno per circa 15 minuti, o finché le patate non risultano ben cotte.

Con un mestolo forato, togliere le patate dall’olio, scolandole bene, e trasferirle in un piatto da portata riscaldato. Spolverizzare con il basilico sminuzzato e servire immediatamente.

Qualche approfondimento sul peperoncino

Il peperoncino è una delle spezie più utilizzate in cucina. Il suo sapore piccante e la sua intensità di colore lo rendono un ingrediente indispensabile in molte preparazioni.

Originariamente originario dell’America centrale, il peperoncino è oggi coltivato in tutto il mondo. In Italia è particolarmente apprezzato per la preparazione di sughi e salse.

Il peperoncino contiene una sostanza chiamata capsaicina, che è responsabile del suo sapore piccante. La capsaicina stimola il rilascio di endorfine, sostanze chimiche che producono sensazioni di benessere e relax.

Inoltre, la capsaicina ha proprietà anti-infiammatorie e può essere utile nel trattamento di alcuni disturbi, come l’artrite e il mal di testa.

Può essere acquistato fresco, essiccato o in polvere. La polvere di peperoncino è solitamente più piccante della forma fresca, mentre quella essiccata è meno intensa.

Per utilizzare il peperoncino in cucina, basta aggiungerlo a seconda dei gusti personali. Alcune ricette prevedono l’utilizzo di peperoncino fresco, mentre altre richiedono quello in polvere.

Il peperoncino è un ingrediente versatile e può essere utilizzato in molti modi diversi. Prova a aggiungerlo a zuppe, salse, pasta, risotti, secondi piatti o come condimento per insalate.

Sperimenta con le diverse varietà di peperoncino per trovare quella che più si adatta ai tuoi gusti. Ricorda di usare sempre il peperoncino con moderazione, in modo da non rendere il cibo troppo piccante.

 

 

Previous articlePatate al parmigiano
Next articlePatate arrosto
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!