Le patate lesse condite sono un piatto tradizionale, ma grazie alla semplicità della preparazione è sempre apprezzato sia dagli adulti che dai bambini.
Inoltre le patate lesse sono perfette in ogni stagione, e possono essere preparate sia come piatto caldo che freddo, sia come contorno da accompagnare a qualsiasi alimento che come piatto unico. Ideale come base per un’ottima insalata di patate.
Ingredienti:
patate nella quantità desiderata
sale
olio
prezzemolo
Preparazione delle patate lesse condite
Pelate e lavate accuratamente le patate. Riempite un tegame con acqua fredda e aggiungete le patate precedentemente lavate e con tutta la buccia.
Fate cuocere con il coperchio fino all’ebollizione. Quando l’acqua bolle togliete il coperchio e fate cuocere per altri 30 minuti. Prima di toglierle dal fuoco provate ad infilzarle con uno stuzzicadenti: se le patate sono tenere sono pronte.
Tirarle fuori dal tegame e, dopo averle fatte intiepidire, sbucciarle, affettarle e sistemarle sul piatto di portata; condirle con il sale fino, l’olio e, a piacere, il prezzemolo tritato finemente.
Non mettete assolutamente il sale nell’acqua, perché altrimenti le patate si sfaldano durante la cottura e non mantengono la compattezza.
In alternativa potete condire le patate con l’aggiunta di aceto balsamico e pepe.
Qualche approfondimento sulle patate
Le patate sono un tubero commestibile della famiglia delle Solanacee, che comprende anche la melanzana, il pomodoro e la peperoncina. Sono originarie dell’America meridionale, ma oggi sono coltivate in tutto il mondo.
Le patate sono un ortaggio versatile: possono essere cotte in diversi modi e servite come contorno o come piatto principale. Sono particolarmente apprezzate in forma di purè o fritto, ma anche come ingrediente di zuppe e minestre.
Sono una buona fonte di carboidrati, proteine, vitamine (soprattutto vitamina C) e minerali. Sono particolarmente ricche di potassio, un minerale importante per la salute del cuore e dei muscoli.
Le patate contengono anche una sostanza chiamata amido, che viene metabolizzata dal corpo in glucosio e utilizzata come fonte di energia. L’amido può essere utile per chi soffre di diabete, in quanto permette di mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Le patate sono un ortaggio molto popolare, ma purtroppo sono anche spesso associati a un aumento del peso. Questo è in gran parte dovuto al fatto che le patate sono spesso fritte o servite con salse e condimenti ricchi di grassi.
Tuttavia, se consumate in modo moderato, le patate non dovrebbero causare problemi di peso. Anzi, potrebbero perfino aiutare a perdere peso, grazie alla loro alta quantità di fibre alimentari.