Patate tandoori

0
113
Patate_tandoori

Le patate tandoori sono un piatto tipico della cucina indiana nel quale la patata viene messa a marinare in uno yogurt piccante che viene condito con spezie e peperoncino.

Sono un piatto speziato e saporito, ideale per una serata in famiglia o per una cena tra amici. La ricetta originale prevede l’utilizzo di un tandoor, un forno tradizionale indiano, ma è possibile realizzarla anche in casa, utilizzando un forno a microonde o un forno tradizionale.

Le patate tandoori sono solitamente servite con un’insalata o un raita, una salsa a base di yogurt e spezie.

Ingredienti per 4 persone:

1/2 kg di patate
½ tazza di yogurt bianco
½ limone (succo)
½ cipolla piccola grattugiata
1 spicchio d’aglio grattugiato
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
1 cucchiaio di garam masala
1 cucchiaio di paprika
1 cucchiaino di cumino, tostato e macinato
1 cucchiaino di coriandolo, tostato e macinato
½ cucchiaino di pepe
sale qb.

Preparazione delle patate tandoori

Mescolare tutti gli ingredienti e unirli alle patate. Mettere le patate in un sacchetto freezer con la marinata e marinare in frigorifero per almeno un’ora, ma preferibilmente tutta la notte.

Estrarre dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente. Togliere le patate dalla marinata e
mettere in forno per circa 1 ora a 200 gradi. Servire calde.

Qualche approfondimento sul cumino

Il cumino (Cuminum cyminum) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo.

Si tratta di una pianta erbacea annuale che cresce fino a 60 cm di altezza. Il fusto è eretto, ramificato e pubescente. Le foglie sono alterna, lanceolate, di colore verde scuro e con margine ondulato. I fiori sono gialli, riuniti in cime terminali, e compaiono da giugno a luglio. I frutti sono delle drupe di colore nero brillante, che maturano da agosto a ottobre.

Il cumino è coltivato in tutto il bacino del Mediterraneo, sia in campo aperto che in serra. Le drupe sono utilizzate come spezia, in cucina, per aromatizzare diversi piatti. Il cumino è anche un ingrediente della “cumminata”, una bevanda alcolica tipica della Sicilia.

Può essere usato in polvere o in semi, tostato o crudo. Si sposa bene con altre spezie come la curcuma, il coriandolo, il pepe nero e la cannella. Il cumino è una delle spezie più utilizzate nella cucina indiana, ma sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo. Provalo in questa ricetta per scoprire il suo sapore unico e aromatico.

Qualche approfondimento sul garam masala

Il garam masala è una miscela di spezie aromatiche molto utilizzata in cucina indiana. Questa polvere colorata e pungente è composta da cumino, cardamomo, pepe, chiodi di garofano, cannella e altre spezie. Viene utilizzata per aromatizzare sia i piatti vegetariani che quelli a base di carne.

Può essere preparato in casa facilmente utilizzando spezie fresche e macinandole con un macinino da caffè o un frullatore. Tuttavia, è anche possibile acquistarlo già pronto in polvere nei negozi di alimentari specializzati.

Può essere aggiunta a zuppe e stufati per aromatizzarli, oppure può essere usata per preparare salse e marinate. Inoltre, può essere usata come condimento per insaporire i piatti prima della cottura.

Previous articlePatate arrosto
Next articleQuiche di tonno e formaggio con patate
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!