Le penne ai sapori mediterranei sono un piatto semplice e delizioso che si può preparare in pochi minuti. Questo piatto è ottimo per un pranzo o una cena leggera e può essere servito come piatto unico o come contorno.
Si tratta di una ricetta versatile e può essere facilmente modificata per soddisfare i vostri gusti. Si può aggiungere qualsiasi tipo di verdura che si preferisce, come le zucchine, i peperoni, le melanzane o i funghi. Si può anche aggiungere del pollame o della carne per un piatto più sostanzioso.
Le penne ai sapori mediterranei sono una ricetta facile da preparare e molto deliziosa. Questo piatto è sicuramente uno dei miei preferiti e sono sicuro che vi piacerà anche a voi.
Ingredienti per 2 persone:
160 g di penne
Una manciata di pomodori secchi
100 g di rucola
80 g di tonno sott’olio
1 cucchiaio di capperi
2 cucchiai di olive taggiasche
1 spicchio di aglio rosa
1 peperoncino
Olio evo
Sale
Preparazione delle penne ai sapori mediterranei
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo in un tegame far insaporire l’olio con uno spicchio di aglio schiacciato e il peperoncino spezzettato. Aggiungere il tonno sgocciolato, i pomodori secchi tagliati a pezzetti, i capperi, le olive.
Quando le penne saranno al dente versarle nel tegame con qualche cucchiaio di acqua di cottura, aggiungere anche la rucola e far saltare il tutto per un minuto.
Qualche approfondimento sulle olive taggiasche
Le olive taggiasche sono una varietà di olive coltivate nella Valle Taggiasca in Liguria. Le olive sono piccole e hanno un sapore delicato e dolce. Queste olive vengono raccolte tipicamente in ottobre e novembre.
Le olive taggiasche sono utilizzate in una varietà di piatti, tra cui pasta, insalate e pizza. Possono anche essere consumati come spuntino o usati per fare l’olio d’oliva. Se cerchi un’oliva unica e saporita, prova le olive taggiasche. Non rimarrai deluso!
Qualche approfondimento sui pomodori secchi
I pomodori secchi sono un alimento essenziale nella cucina italiana. Possono essere utilizzati in molti modi diversi, come ingredienti per sughi e salse, o come condimento per la pasta. Essiccare i pomodori è anche un ottimo modo per conservare i pomodori freschi quando non sono in stagione.
Questi pomodori sono facili da fare in casa, e il processo di essiccazione può essere fatto in diversi modi. La cosa più importante è assicurarsi di scegliere i pomodori giusti. I pomodori da essiccare devono essere maturi, ma non troppo, in modo da non disintegrarsi durante il processo.
Una volta che i pomodori sono pronti, possono essere essiccati in forno o all’aria aperta. Il metodo più semplice è quello di tagliare i pomodori a fette e metterli su una griglia rivestita con carta da forno. Si può anche mettere un po’ di sale su ogni fetta di pomodoro per aiutare a preservarne il colore.
I pomodori secchi possono essere conservati in un barattolo ermetico per un massimo di sei mesi. Se si desidera utilizzarli in cucina, basta metterli in una ciotola e coprirli con acqua bollente. Lasciarli in ammollo per circa 10 minuti, quindi scolare e utilizzare come si farebbe con i pomodori freschi.