Penne pancetta e porto

0
83
Penne pancetta e porto

Se pensi che le penne alla pancetta e porto siano una combinazione semplice, sappi che non ti sbagli! Questo piatto è infatti uno dei più classici della cucina italiana eppure è così buono che non stancherà mai. La ricetta originale prevede lutilizzo di pancetta, ma se non la gradisci puoi tranquillamente sostituirla con il bacon.

Ingredienti per 4 persone

400 gr penne rigate
100 gr pancetta a cubetti
1 bicchiere di vino liquoroso porto
mezza cipolla
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione delle penne pancetta e porto

Disporre le penne a cuocere in una pentola d’acqua salata per circa 8 minuti.

Nel frattempo preparare il soffritto di cipolla in una padella e aggiungere il bicchiere di porto quando la cipolla inizia ad imbiondirsi.

A pasta cotta, colarla e versarla nel sughetto preparato, cuocere ancora per 2 minuti circa.
Aggiustare di sale e pepe, servire caldo.

Qualche approfondimento su pancetta e porto

La pancetta è un salume tradizionale italiano ottenuto dal maiale. Viene fatta salare e aromatizzare, quindi viene messa in una casseruola per la cottura.

La pancetta è uno dei salumi più antichi e ha un sapore unico. La pancetta è molto versatile e può essere utilizzata in diversi modi. La pancetta può essere utilizzata come ingrediente per diversi piatti, come la pasta alla carbonara o il risotto alla pancetta. La pancetta è ottima anche come condimento per la carne o come antipasto.

La pancetta è uno dei tagli di carne più saporiti, versatili e amati. La sua caratteristica principale è la presenza di una grande quantità di grasso, che la rende molto gustosa. Sebbene sia possibile acquistarla già tagliata a fette sottili, è anche molto semplice farlo in casa. Viene solitamente servita come antipasto o come condimento per altri piatti.

Per tagliare la pancetta a fette sottili è necessario avere un coltello affilato e un tagliere. Prima di iniziare, è importante togliere il grasso in eccesso dalla pancetta, in modo da renderla più digeribile. A questo punto, posizionatela sul tagliere e iniziate a tagliarla a fette dello spessore di circa 1 cm. Per ottenere fette ancora più sottili, potete anche passare la pancetta nel congelatore per circa 30 minuti.

In questo modo, il grasso si solidificherà e sarà più facile tagliarlo. Se non avete tempo di mettere la pancetta nel congelatore, potete anche usare una sottiletta o una fetta di pane per aiutarvi a ottenere delle fette perfettamente sottili. Una volta ottenute le fette di pancetta, potete utilizzarle come preferite.

Il Porto è un vino rosso o dorato invecchiato in botti di quercia nella città di Porto, in Portogallo. Le uve utilizzate per il porto sono di due varietà, la Tinta Cao e la Tinta Roriz. Questo vino dolce e forte è uno dei vini più famosi al mondo, e il suo sapore è unico.

Il Porto è invecchiato in botti di quercia per almeno due anni, e può essere invecchiato per molti più anni. Questo processo di invecchiamento conferisce al Porto il suo colore dorato e il suo sapore unico.

Il Porto è un vino molto versatile, e può essere servito con una varietà di piatti. Può essere servito come aperitivo, o come accompagnamento a un pasto. Il Porto può essere servito freddo o caldo, a seconda dei gusti. Il Porto è un vino molto forte, e il suo alto contenuto di alcool lo rende una bevanda molto ricca.

Questo vino può essere molto dolce, e può anche avere un sapore fruttato. Il Porto è un vino molto popolare, e può essere facilmente trovato nei negozi di alimentari e nei ristoranti.

Previous articleArance caramellate
Next articleTagliatelle al ragù di scorfano
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!