Penne ricce ai carciofi

0
93
Penne_ricce_ai_carciofi

Se ti piacciono i carciofi e le penne, allora questa è la ricetta che fa per te! Le penne ricce ai carciofi sono un primo piatto semplice e saporito, perfetto per una cena in famiglia o una serata tra amici.

I carciofi sono un ortaggio dal sapore delicato ma allo stesso tempo intenso, che si sposa alla perfezione con la pasta.

Per preparare questo piatto non dovrai fare altro che cuocere la pasta al dente, poi saltarla in padella insieme ai carciofi e a un po’ di olio extravergine d’oliva. Il risultato sarà un primo piatto dal sapore unico e irresistibile!

Ingredienti per 2 persone:

160 g di pasta formato penne ricce
2 carciofi romani
6 filetti di acciughe sott’olio
2 cucchiai di olive taggiasche
1 spicchio di aglio
Olio evo
Sale
Pepe
Parmigiano in scaglie
Prezzemolo tritato

Preparazione delle penne ricce ai carciofi

Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, lavarli molto bene e affettarli. In una padella con tre cucchiai di olio soffriggere lo spicchio d’aglio schiacciato, aggiungere le acciughe e farle sciogliere.

Unire i carciofi, coprire e cuocerli a fuoco dolce per una decina di minuti, aggiungendo dell’acqua se necessario, a fine cottura unire le olive.

In abbondante acqua salata cuocere la pasta al dente, scolarla e farla saltare nella padella con i carciofi, aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura. Impiattare e cospargere di prezzemolo tritato e scaglie di parmigiano, prima di servire.

Qualche approfondimento sui carciofi romani

I carciofi romani sono una varietà di carciofo particolarmente apprezzata in Italia, soprattutto nella capitale. Questi ortaggi hanno un sapore particolarmente dolce e una consistenza morbida, ed è per questo che sono spesso utilizzati in cucina sia in primi piatti sia in secondi.

Sono generalmente disponibili nei mesi di aprile e maggio, ma è possibile trovarli anche in altri periodi dell’anno. In commercio si trovano sia i carciofi freschi sia quelli surgelati, che sono comunque buoni e pratici da preparare.

Per scegliere i migliori carciofi romani, è importante fare attenzione alla forma e alla dimensione: i migliori sono quelli che hanno una forma tondeggiante e non sono troppo grandi. Inoltre, è importante che il gambo sia dritto e che le foglie siano ben salde.

I carciofi romani vanno generalmente puliti eliminando il gambo e le foglie esterne, che sono quelle più dure. Una volta puliti, i carciofi vanno tagliati a metà nel senso della lunghezza e poi sciacquati bene sotto l’acqua corrente.

Prima di utilizzarli in cucina, è importante lasciarli in ammollo per almeno 30 minuti in acqua e limone, in modo da evitare che si anneriscano.

Questi carciofi sono ottimi sia lessi che fritti: se li si decide di lessare, è importante farlo in abbondante acqua salata, in modo che non si disfiaccino.

In genere, i carciofi romani lessi vengono serviti come contorno, ma possono anche essere utilizzati per preparare deliziose frittate o delle ottime polpette.

I carciofi romani fritti, invece, sono un secondo piatto molto apprezzato: in genere, vengono prima impanati e poi fritti in abbondante olio di semi di girasole. Una volta cotti, vengono generalmente serviti con una salsa di pomodoro o una maionese.

In ogni caso, i carciofi romani sono un ortaggio molto versatile e di sicuro successo, che non può mancare nella dieta di chi ama i sapori decisi e la buona cucina.

Previous articlePassatelli in brodo
Next articleSedani alla carbonara con crema di zucca
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!