I peperoni alla rustica e melanzane al pesto sono un piatto unico e delizioso. I peperoni sono cotti in forno con una salsa di pomodoro e melanzane, e il pesto di melanzane è una salsa cremosa e flavorful.
Questo piatto è servito con una side of bread.
Ingredienti per 4 persone
- 3 peperoni
- 2 melanzane tonde
- 100g pesto
- 30g pinoli
- 2 fette pane
- 1 spicchio d’aglio
- 2 filetti acciuga sott’olio
- prezzemolo
- 4 cucchiai olio
- scorza grattugiata e succo di 1 limone
- sale
Preparazione peperoni alla rustica e melanzane al pesto
Cospargere di sale e lasciare a riposo per mezz’ora le melanzane tagliate a fette di 1 cm. Sciacquarle ed asciugarle.
Tagliare i peperoni in otto parti.
Mescolare con olio, succo e scorza del limone, il trito di mollica del pane, acciuga, aglio e prezzemolo. Aggiungere poco sale.
Grigliare per 5 minuti le verdure sulla ghisa, girare e spennelare con: il pesto per le melanzane e il trito di pane per i peperoni.
Completare cottura per 7-8 minuti e servire cospargendo le melanzane con i pinoli.
Qualche approfondimento su peperoni e melanzane
I peperoni e le melanzane sono una deliziosa combinazione di sapori. I peperoni sono dolci e leggermente piccanti, mentre le melanzane sono un po’ più aspre. Sono due degli ortaggi più diffusi in Italia e vengono coltivati in tutto il territorio nazionale e sono utilizzati in moltissime ricette, sia come ingredienti principali che come contorni.
I peperoni sono ortaggi di origine mediterranea, dell‘America centrale e meridionale, ma oggi è coltivata in tutto il mondo. Si tratta di una pianta annuale che appartiene alla famiglia delle Solanaceae, che comprende anche le patate, i pomodori e le melanzane. Sono di solito di colore verde, ma possono anche essere gialli, rossi o di altri colori. I peperoni sono dei frutti, ma vengono spesso considerati come delle verdure, soprattutto quelli dolci, che sono i più consumati.
I peperoni sono ricchi di vitamina C, carotenoidi e flavonoidi, sostanze antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV. Quelli dolci sono meno piccanti dei peperoncini, ma alcune varietà dolci possono avere quel gusto piccante. La loro intensità varia a seconda del tipo e può essere molto forte. Peperoni e peperoncini sono spesso utilizzati come contorno e condimento, ma possono anche essere aggiunti a zuppe, salse, insalate e altri piatti per dare sapore.