Pizza di patate e formaggio

0
104
Pizza_di_patate_e_formaggio

La pizza di patate e formaggio è una pizza rustica, semplice e gustosa, perfetta per chi ama i sapori decisi. La base è composta da un impasto di patate e formaggio, che può essere aromatizzato con erbe aromatiche o spezie a piacere.

Il formaggio può essere scelto in base al proprio gusto: cheddar, gorgonzola, mozzarella, provola sono solo alcune delle possibili scelte. Le patate, invece, conferiscono alla pizza una consistenza morbida e cremosa.

La pizza di patate e formaggio è una pizza perfetta sia per una cena tra amici che per una serata in famiglia. Si presta bene a essere servita sia calda che fredda e può essere accompagnata da una fresca insalata verde.

Ingredienti per 4 persone:

1 Kg di patate
3 uova
formaggio grattugiato (Romano, pecorino e Parmigiano)
250 g di fior di latte o provola o provolone
sale e pepe q.b.
pan grattato
una manciata di foglie di salvia per servire

Preparazione della pizza di patate e formaggio

Lessare le nostre patate. Scolare le patate al dente, pelarle e passarle allo schiacciapatate, direttamente in una terrina. Amalgamare con le uova, il formaggio, pepe e sale. Tagliare la provola o fior di latte a fettine sottili.

Ungere una padella grane antiaderente con poco olio. Quando sarà ben calda, cospargetela con pangrattato e, non appena questo sfrigolerà, versatevi il composto preparato con uno strato di impasto.

Ricoprire questa base con i pezzi di formaggio e una spolverata di formaggio grattugiato, e ricoprire con un altro strato di impasto. Accendere il fuoco lento e far cuocere a mo’ di frittata.

Rosolate la pizza dall’altro lato e servitela calda con una guarnizione di salvia.

Qualche approfondimento sul fior di latte

La mozzarella fior di latte è un tipo di mozzarella a base di latte vaccino. È un formaggio fresco dal sapore morbido, bianco e leggermente dolce. Il formaggio prende il nome dalla frase italiana “fior di latte”, che significa “fiore di latte”.

La mozzarella fior di latte è tipicamente prodotta con latte intero, ma può anche essere fatta con latte scremato. Il latte viene prima riscaldato e poi raffreddato a una temperatura specifica.

Al latte si aggiunge il caglio e si lascia riposare il composto per alcune ore. La cagliata viene quindi separata dal siero e formata in palline.

Le palline di mozzarella vengono poi poste in una soluzione di salamoia per alcune ore. Ciò contribuisce a conferire al formaggio il suo caratteristico sapore e consistenza. Dopo il processo di salamoia, il formaggio viene generalmente avvolto in plastica e conservato in frigorifero.

La mozzarella fior di latte può essere utilizzata in una varietà di piatti. Viene spesso utilizzato sulle pizze e nelle lasagne. Può anche essere affettato e utilizzato su panini o insalate.

Previous articleGnocchi di patate al pesto
Next articlePomodori ripieni con patate lesse
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.