Oggi vogliamo proporvi una ricetta per preparare in casa la pizza senza impasto, una versione light e veloce della nostra amata pizza. La pizza senza impasto è una ricetta facile e veloce da preparare, perfetta per chi ha poco tempo o vuole un piatto più leggero.
La pizza senza impasto è una ricetta che si presta a numerose varianti, potete infatti farcirla come preferite, aggiungendo ingredienti a vostra scelta. Se volete una pizza ancora più light potete anche eliminare il formaggio, oppure sostituirlo con altri ingredienti come verdure o legumi.
Se siete intolleranti al glutine o seguite una dieta senza glutine, potete utilizzare una farina senza glutine per preparare la vostra pizza. Vediamo insieme come preparare la pizza senza impasto.
Ingredienti:
400 g di farina 0 per pizza
280 g di acqua
2 cucchiai di olio
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio raso di malto d’orzo
2 g di lievito di birra
Per il condimento:
Olio evo
500 g di conserva di pomodori casalinga
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di origano
5 filetti di acciughe sott’olio
Sale (se necessario)
Per farcire:
1 mozzarella fiordilatte
10 filetti di acciughe sott’olio
Basilico
Preparazione della pizza senza impasto
Sciogliere il lievito e il malto in poca acqua. In una ciotola capiente versare la farina, unire tutti gli altri ingredienti e mescolare con una forchetta per un paio di minuti per amalgamare. Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo lontano da sbalzi di temperatura (il forno spento è l’ideale).
Versare il composto su un piano di lavoro cosparso abbondantemente di farina. dividere in due parti l’impasto e praticare delle pieghe (andate qui per capire meglio come) ad ognuna delle due parti.
Oliare due teglie da pizza e catapultare su ogni teglia un impasto in modo che le pieghe appena effettuate rimangano sotto. Lasciare riposare per altre due ore nel forno spento.
Nel frattempo preparare il sugo: soffriggere due spicchi di aglio in 5 cucchiai di olio, aggiungere i filetti di acciughe e quando si saranno sciolti unire la salsa di pomodori e l’origano.
Cuocere per 20-30 minuti allungandola con un po’ d’acqua se dovesse risultare troppo densa. Trascorso il tempo necessario stendere le pizze sulle teglie, cospargerle con il sugo e farcirle con quello che si preferisce (olive, prosciutto, acciughe, ecc.).
Accendere il forno a 250° statico e non appena raggiunge la temperatura infornare per 20 min. circa o fino a che raggiunge la cottura desiderata. Cinque minuti prima della fine della cottura, se volete aggiungete la mozzarella tagliata a fettine e il basilico.
Qualche approfondimento sul malto d’orzo
Il malto d‘orzo è un ingrediente chiave nella produzione di birra e di whisky. In gran parte, il sapore e l’aroma della bevanda alcolica sono determinati dal tipo di maltazione a cui è stato sottoposto il cereale.
Il processo di maltazione prevede l‘immersione del cereale in acqua, per poi lasciarlo germinare in ambienti umidi e caldi. La germinazione attiva enzimi all‘interno del cereale che trasformeranno gli amidi in zuccheri semplici.
Dopo la maltazione, il cereale viene tostato per arrestare il processo di germinazione. Il grado di tostatura influenzerà il sapore e l‘aroma del malto d‘orzo.