Pizzette di melanzana

0
140
Pizzette di melanzana
Pizzette di melanzana
Una melanzana al giorno… potrebbe essere il motto di un siciliano o pugliese doc.
Semplici, profumatissime e gustose queste pizzette di melanzane. Il forno era già caldo perché avevo sfornato pane e biscotti, allora a tutta velocità ho affettato e infornato due bellissime melanzane (meritavano una foto, no?).
La regina dell’estate è proprio lei. Bisognerebbe inventare una poesia sulla melanzana.
Comunque provatele e le rifarete.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane viola
  • 300 g polpa di pomodoro
  • origano
  • olio extravergine d’oliva
  • pane grattugiato 2 cucchiai
  • sale marino integrale q.b.

Preparazione pizzette di melanzana

Affettate le melanzane (spessore delle fette di 2 cm circa), spennellatele con l’olio e disponetele su una teglia ricoperta con carta da forno. Spolverizzate il pane grattugiato e poi aggiungete la polpa di pomodoro su ogni fetta, proprio come se stesse preparando delle pizzette. Poi aggiungete l’origano e il sale. Infornate a 200° e fate cuocere per un venti minuti, spegnete e lasciatele ancora cinque minuti. Mangiatele belle calde.
Varianti: potete aggiungere dei dadini di mozzarella 2 minuti prima di sfornarle e anche dei filetti di acciuga ma son buone anche semplici, così.

Qualche approfondimento sulle melanzane

Melanzane, un delizioso ortaggio che può essere cucinato in diversi modi. Hanno un sapore unico e sono molto versatili. Possono essere fritte, al forno, alla griglia, in umido o al forno. Sono anche una buona fonte di vitamina C, potassio, manganese, vitamina B6, fibra alimentare, vitamina K e acido folico. Hanno anche una buona quantità di antiossidanti.
Le melanzane sono state coltivate in Cina per oltre 3000 anni. La coltivazione è iniziata in India e si è diffusa in tutto il mondo. Oggi, le melanzane sono coltivate in molti paesi, tra cui Italia, Grecia, Egitto, Francia, Spagna, Turchia, Sudafrica e Stati
La melanzana, nota anche come aubergine, è una pianta della famiglia delle Solanacee, originaria del Sud America. È una pianta erbacea annuale, alta 60-90 cm, con foglie ovate e lobate, di colore verde scuro. I fiori sono solitari, di colore bianco o viola, e si trovano all’ascella delle foglie. Il frutto è una bacca allungata, di colore viola scuro o nero, con la buccia liscia o rugosa.
Le melanzane si presentano in vari colori, ma quelle più comuni in commercio sono di colore viola scuro. La loro forma può essere tonda o allungata e la loro dimensione varia da un paio di centimetri a una decina di centimetri. La polpa è di colore bianco o rosato e ha un sapore un po’ amaro. Questo ortaggio è molto versatile in cucina.