Il plumcake alla frutta vegano è un dolce semplice e gustoso, perfetto per la colazione o la merenda. La ricetta è molto semplice da realizzare e non richiede ingredienti particolari.
Grazie all’aggiunta della purea di frutta, questo dolce è morbido e leggero. Potete utilizzare qualsiasi tipo di frutta fresca o congelata, a seconda della stagione.
Ingredienti per 8 persone:
140 g di farina tipo 1 (oppure semi integrale di farro)
40 g di fecola di patate
80 g di sciroppo di riso (oppure malto di riso)
50 g di olio extravergine delicato* (ligure o del Garda)
12 g di lievito
1/2 cucchiaino da caffè di vaniglia in polvere
un pizzico di sale marino integrale
2 pere medie
1 mela
10 datteri
1 limone non trattato, scorza grattugiata e succo
1 cucchiaino da tè di aceto di mele
1 cucchiaio di liquore (Armagnac, limoncello, quello che preferite)
25 g di acqua
* si può sostituire con olio di girasole o di mais
uno stampo da plumcake da 10×26 cm
Preparazione del plumcake alla frutta vegano
Scaldate il forno a 175° C. Sbucciate pere e mela e tagliatele a cubetti, denocciolate i datteri e tagliateli a dadini. Trasferite la frutta in una ciotola, unite il liquore, la scorza e il succo del limone. Mescolate bene di tanto in tanto.
In una ciotola mescolate accuratamente lo sciroppo di riso con l’olio, l’aceto e l’acqua. In un’altra ciotola miscelate la farina con la fecola, il lievito, la vaniglia e il sale. Unite in un sol colpo la miscela di farine agli ingredienti liquidi e amalgamate brevemente (non preoccupatevi dei grumi).
Aggiungete anche la frutta e incorporatela al resto, mescolando sempre con delicatezza. Trasferite il composto nello stampo rivestito con carta forno e infornate per 50/55 minuti o fino a doratura (verificate la cottura con la prova stecchino). Togliete il plumcake dal forno, fatelo intiepidire e poi sformatelo.
Qualche approfondimento sui datteri
I datteri sono un frutto molto dolce e nutriente che cresce in molti paesi del Medio Oriente e dell’Africa. I datteri sono generalmente consumati come spuntino, ma possono anche essere aggiunti a insalate, cereali, o anche utilizzati come ingrediente in dolci e altri piatti.
Sono ricchi di vitamine e minerali, e sono anche una buona fonte di fibre. I datteri contengono vitamine A, C, e D, minerali come calcio, ferro e potassio. Sono anche noti per le loro proprietà medicinali e sono stati utilizzati per trattare vari problemi di salute per secoli. Alcune delle condizioni che i datteri possono aiutare a trattare includono l’anemia, la stitichezza, e il diabete. I datteri sono anche noti per essere un buon rimedio per la tosse e il raffreddore.
I datteri sono generalmente disponibili nei mercati durante l’autunno e l’inverno. Assicurati di includere i datteri nella tua prossima lista della spesa per uno snack sano e delizioso!