Plumcake bicolore al rum

0
60
Plumcake_bicolore_al_rum

Il plumcake bicolore al rum è una ricetta originale e molto semplice da preparare. Per realizzarlo occorre solo un po’ di pazienza e una mano ferma, perché bisogna fare attenzione a non mischiare i due colori.

Si tratta di una ricetta molto versatile, infatti si può farcire con diversi ingredienti a seconda dei gusti. Si può farcire con marmellata, crema di nocciole, cioccolato fondente o anche frutta fresca.

Questo dolce è molto apprezzato da grandi e piccini, perché è buono e goloso. La ricetta del plumcake bicolore al rum è una ricetta che può essere preparata in pochi minuti e che può essere servita in qualsiasi occasione.

Ingredienti per 6 persone:

3 uova
250 g di farina 00
150 g di zucchero
125 g di burro
120 g di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza stecca)
2 cucchiai di rum bianco
1 cucchiaio di cacao amaro
½ cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di cremore tartaro
½ cucchiaino di bicarbonato

Potete sostituire il cremore tartaro e il bicarbonato con due cucchiaini di lievito per dolci.

Preparazione del plumcake bicolore al rum

Scaldare il forno a 170° modalità ventilato. Nella planetaria (o in una ciotola con lo sbattitore) amalgamare le uova, lo zucchero, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, il sale, il rum e la vaniglia.

Setacciare la farina con il cremore tartaro e il bicarbonato ed aggiungerli all’impasto insieme al latte con la frusta in movimento. Prelevare ¾ dell’impasto e nel restante amalgamare, dopo averli setacciati insieme, il cacao e la cannella.

Imburrare uno stampo da plumcake e versare i due impasti alternandoli per formare un gioco bicolore. Infornare per 35 min. a 170°

Con il bimby:

Scaldare il forno a 170° modalità ventilato. Nel boccale uova, zucchero, burro, rum, sale e vaniglia 30 Sec./Vel. 5.

Setacciare farina, cremore tartaro e bicarbonato e aggiungerli all’impasto a cucchiaiate con le lame in movimento Vel. 1.

Sempre con lame in movimento unire anche il latte, amalgamare 30 Sec./Vel. 5. Togliere dal boccale ¾ dell’impasto e nel restante unire, dopo averli setacciati insieme, il cacao e la cannella 30 Sec./Vel. 3.

Imburrare uno stampo da plumcake e versare i due impasti alternandoli per formare un gioco bicolore. Infornare per 35 min. a 170°.

Qualche approfondimento sul rum

La storia del rum è lunga e varia, la bevanda che ha origini nei Caraibi, in Sud America e oltre. Il rum è stato apprezzato da marinai e pirati per secoli e la sua popolarità sembra aumentare solo negli ultimi anni.

Esistono molti tipi diversi di rum, i più popolari sono il rum bianco, il rum scuro e il rum speziato. Il rum bianco è il più versatile dei tre e può essere utilizzato in un’ampia varietà di cocktail.

Il rum scuro è più ricco e corposo, il che lo rende ideale da sorseggiare liscio o on the rocks. Il rum speziato è infuso con spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano, ed è perfetto per coloro che amano un po’ di dolcezza nella loro bevanda.

Indipendentemente dal tipo di rum che preferisci, non c’è dubbio che è delizioso e perfetto per ogni occasione.

Previous articleFriggitelli ripieni
Next articleCoppa di maiale al forno con datterini
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.