Cosa ne dite di tuffarvi in un azzurro mare? Io per ora resto qui sulle colline e chissà quando quando quando…
Per ora accontentiamoci di colori evocativi e ricette a tema marinaro come questa che vi propongo: le polpette di acciughe con taboulé, un piatto estivo fresco e saporito, perfetto da servire come pranzo o cena!
Ingredienti per 4 persone
Per il taboulé:
- 150 g burghul
- 300 g acqua
- 20 g menta tritata
- 40 g prezzemolo tritato
- 1 cipollotto
- 6 pomodorini
- 3 cucchiai succo di limone
- 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 150 g ceci lessati (facoltativi)
- sale e pepe q.b.
Per le polpette:
- 300 g acciughe fresche
- 120 g ricotta di pecora
- 2 cucchiai di uvetta
- 1 cucchiaio semi di finocchio
- 80 g pane raffermo integrale
- 2 peperoncini freschi
- scorza grattugiata di un limone bio
- 1 cipollotto tritato
- olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Preparazione polpette di acciughe con taboulé
Mettete il grano in una ciotola e copritelo con l’acqua tiepida. Fatelo riposare per una mezz’ora per fargli assorbire l’acqua. Successivamente scolatelo bene usando un colapasta e pressandolo con una forchetta.
In una bella ciotola versate il succo del limone, unite il sale e il pepe, l’olio, la menta e il prezzemolo, i pomodorini tagliati a dadini e privati dei semi, i ceci e il cipollotto affettato. Unite poi il burghul e mescolate bene. Fatelo riposare almeno per un’ora perché si insaporisca bene.
In una ciotola spezzettate il pane, bagnatelo con l’acqua e fatelo ammorbidire per un quarto d’ora (dipende dalla durezza). In un’altra ciotola mettete le acciughe pulite e tagliatele grossolanamente con coltello e forchetta.
Unite la ricotta schiacciandola bene con la forchetta, l’uvetta, il pane strizzato e ridotto in poltiglia, il cipollotto, la scorza del limone, i peperoncini privati dei semi e tagliuzzati, il finocchietto. Impastate bene schiacciando sempre con la forchetta fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Fate riposare in frigo per una mezz’ora (va bene anche qualche ora). Preparate ora delle polpettine e passatele nel pangrattato. Poi cuocetele in una padella antiaderente con due cucchiai d’olio per una decina di minuti in tutto, rigirandole spesso.
Quando saranno pronte disponetele in un unico piatto accompagnando con il taboulè, adagiate delle fettine di limone e foglie di menta.
Un consiglio: Potete tranquillamente preparare il taboulè la sera prima, metterlo in frigo e tirarlo fuori un paio d’ore prima del pranzo/cena, completandolo con delle foglioline fresche di menta e prezzemolo. Preparate in anticipo anche le polpette, così saranno molto più gustose. Buone anche cotte in forno per 10 minuti a 180°C.
Qualche approfondimento sulle acciughe
Le acciughe sono una varietà di pesce azzurro della famiglia Engraulidae. Sono anche conosciute come alici. Si trovano in tutto il mare Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico orientale, dalla Spagna all’Africa occidentale.
Sono solitamente lunghe da 10 a 20 cm, ma possono raggiungere i 30 cm. Il corpo è allungato e compresso, con una pinna dorsale che inizia vicino alla testa e si estende per tutta la lunghezza della coda.
Hanno una pinna ventrale che inizia poco prima della metà del corpo e si estende verso la coda. Le pinne pettorali sono piccole e si trovano ai lati del corpo. L’apertura anale è situata vicino alla coda.