Le polpette di melanzane alla menta sono un piatto estivo saporito e rinfrescante. Sono facili da preparare e sono sempre un successo.
Le melanzane sono un ortaggio molto versatile e si prestano bene a diversi tipi di preparazioni. In questa ricetta vengono utilizzate per preparare delle deliziose polpette, che vengono poi aromatizzate con una fresca salsa alla menta.
Queste polpette sono perfette da servire come antipasto o come secondo piatto. Sono anche un ottimo finger food da portare in ufficio o a un picnic.
Ingredienti per 12 pirottini da 4 cm:
400 g di melanzane lunghe
6 cucchiai di pangrattato alle erbe home made
2 cucchiai di parmigiano
4 rametti di menta
1 uovo
1 spicchio di aglio
1 fatte di pane tipo pugliese
Sale alle erbe home made
Pepe
Preparazione delle polpette di melanzane alla menta
Tagliare a dadini e cuocere per circa mezz’ora le melanzane in abbondante acqua. Scolarle e farle riposare per un’oretta affinché si raffreddino e perdano tutta l’acqua.
Inserire in un mixer tutti gli ingredienti, tenendo da parte due cucchiai di pangrattato.
Con il composto ottenuto formare le polpette, passarle nel pangrattato avanzato, metterle nei pirottini e infornare a 200° per 30 minuti.
Qualche approfondimento sulla menta
La menta è un’erba perenne che può essere trovata in molte parti del mondo. La pianta ha piccole foglie verdi e un odore rinfrescante di menta. Le foglie sono usate per fare il tè alla menta e l’olio è usato per aromatizzare e profumare.
Si ritiene che la menta abbia avuto origine in Europa e la pianta è ora coltivata in molte parti del mondo. La menta cresce meglio nei climi caldi e umidi.
Il sapore della menta è rinfrescante e viene spesso usato per aromatizzare gelati, gomme da masticare, caramelle e tè. La menta è anche usata in cucina e le foglie possono essere usate per guarnire insalate e altri piatti.
Qualche approfondimento sul pepe
Il pepe è una spezia molto versatile che può essere utilizzata in molti modi. Può essere utilizzato per aggiungere sapore ai cibi, come condimento o per aromatizzare altre Spezie.
La sua origine è incerta, ma si ritiene sia stata coltivata in India e Cina per almeno 2000 anni. Il pepe nero è il tipo più comunemente utilizzato, ma esistono anche altri tipi di pepe, come il pepe bianco, il pepe rosso e il pepe verde.
Il pepe nero è ottenuto dai frutti del Piper nigrum, una pianta che cresce nei tropici. I frutti sono raccolti quando sono ancora verdi e poi vengono essiccati al sole o in forno.
Il pepe bianco è ottenuto dai frutti del Piper nigrum, ma vengono raccolti quando sono maturi e poi essiccati in modo che la buccia si stacchi.
Il pepe rosso è ottenuto dai frutti del Piper nigrum, ma vengono raccolti quando sono molto maturi e poi essiccati al sole o in forno fino a quando non assumono un colore rosso intenso.
Il pepe verde è ottenuto dai frutti del Piper nigrum, ma vengono raccolti quando sono ancora verdi e poi essiccati al sole o in forno fino a quando non assumono un colore verde intenso.