Il polpettone ai fagiolini è un piatto unico saporito e sostanzioso. Ideale da preparare in anticipo, è ottimo sia per un pranzo che per una cena in famiglia. La ricetta prevede l’utilizzo di fagiolini freschi, ma è possibile sostituirli con i fagiolini surgelati.
Se non avete tempo di preparare il polpettone in anticipo, potete cuocerlo la mattina e lasciarlo riposare in frigorifero fino al momento di servirlo. In questo modo, i sapori si amalgameranno e il polpettone sarà ancora più saporito.
Ingredienti per 2 persone:
300 g di carne macinata
1 manciata di fagiolini
2 cucchiai di pangrattato alle erbe
½ cucchiaio di prezzemolo tritato
½ spicchio di aglio
Sale
Pepe
1 spolverata di noce moscata
1 uovo
Preparazione del polpettone ai fagiolini
Cuocere i fagiolini a vapore lasciandoli un po’ al dente. Amalgamare la carne tritata, il prezzemolo, l’aglio tritato, il pangrattato, il sale, il pepe, la noce moscata e l’uovo sbattuto.
Stendere su un pezzetto di carta forno il composto ottenuto e cospargerlo di fagiolini.
Arrotolare aiutandosi con la carta forno. Mettere in uno stampo da plumcake e cuocere in forno caldo per 25-30 minuti a 180°. Tagliare a fette e servire.
Qualche approfondimento sui fagiolini
I fagiolini, noti anche come fagiolini d’acqua, sono una verdura di stagione molto versatile. Possono essere utilizzati in molte ricette, come contorno o come ingrediente principale.
Sono un ortaggio di colore verde brillante e dal sapore dolce e fresco. Sono molto popolari in Italia e in altri paesi del Mediterraneo, e sono spesso utilizzati come ingrediente principale in insalate, zuppe e minestre. I fagiolini sono anche ottimi lessati o saltati in padella, e possono essere serviti come contorno o come piatto unico.
I fagiolini sono una verdura molto nutriente. Contengono vitamine A, C, E, K e B6, così come folato, calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio. I fagiolini sono anche una buona fonte di fibre alimentari, che aiutano a mantenere una digestione regolare.
Sono disponibili in tutte le stagioni, ma sono particolarmente buoni nei mesi estivi, quando sono freschi e di stagione. Si consiglia di scegliere fagiolini dall’aspetto fresco e vibrante, e di evitare quelli che sembrano pallidi o molli. I fagiolini dovrebbero essere conservati in frigorifero in un sacchetto per alimenti per mantenerne la freschezza.
Si tratta di una verdura molto versatile, e possono essere utilizzati in molti modi diversi. Possono essere aggiunti alle insalate, lessati o saltati in padella, e possono essere utilizzati come ingrediente principale in zuppe e minestre. I fagiolini sono anche un ottimo contorno da servire con carne o pesce.