Il polpettone alle olive è un piatto tradizionale italiano, molto semplice da preparare e molto gustoso.
Le olive ne fanno un piatto particolarmente ricco e saporito, che può essere servito sia come secondo piatto che come antipasto.
Ingredienti per 4 persone
- 100g olive verdi snocciolate
- 250g trita vitello
- 250g trita bovino
- 2 uova
- 40g parmigiano grattugiato
- prezzemolo
- 2 cucchiai farina
- 2 cucchiai pan grattato
- olio
- sale
- pepe
Preparazione polpettone alle olive
In una ciotola riunire i 2 tipi di trita con uova, prezzemolo, parmigiano, pan grattato, sale, pepe e le olive tritate in maniera grossolana
Mescolare gli ingredienti e fare una palla. Infarinare e dare una forma allungata.
Scaldare l’olio in una padella e far rosolare il polpettone.
Trasferirlo in una teglia coperta da un foglio di alluminio
Cuocere a 190°C per 40min
Qualche approfondimento sulle olive
Le olive sono un alimento indispensabile nella cucina mediterranea. Sono usate sia nella preparazione dei piatti sia come condimento.
Le nere sono le più apprezzate, seguite dalle olive verdi. La differenza principale tra queste due varietà è il colore: le nere sono mature, mentre le verdi sono ancora acerbe. Le prime sono ideali per preparare antipasti, mentre quelle di colore verde sono perfette per condire insalate e pasta.
L’oliva è una pianta della famiglia Oleaceae, nativa dell’Asia occidentale. Il frutto della pianta è uno dei maggiori prodotti dell‘agricoltura mediterranea. Sono coltivate in tutto il bacino del Mediterraneo, in Spagna, Grecia, Italia, Turchia, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Siria, Libano, Israele e Palestina.
La parte edibile della pianta è il frutto, una drupa ovoidale o tondeggiante. Questa può essere di colore verde, nero o viola a seconda della varietà e dello stadio di maturazione. Cresce in climi caldi e aridi ed è quindi particolarmente adatta alla coltivazione in aree come il bacino del Mediterraneo.
In Italia le olive sono coltivate principalmente nel Sud, in Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. La pianta è un albero sempreverde che può raggiungere i 10 metri di altezza. Il fogliame è di colore verde scuro, le foglie sono lanceolate e la superficie è ricoperta da una sottile peluria.
L’olio di oliva è un olio vegetale ottenuto dalla pressione a freddo di questi frutti. Si tratta di uno degli oli alimentari più salutari in commercio. Infatti è ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue, e di vitamina E, che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi. L‘olio di oliva contiene anche antiossidanti, che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e una buona fonte di acidi grassi omega–3, che aiutano a ridurre il rischio di infarto.
Questo alimento è stato a lungo apprezzato per la sua versatilità in cucina e per i suoi benefici per la salute. È anche ricco di antiossidanti e può aiutare a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Può essere utilizzato per condire insalate, per cucinare a fuoco lento o per friggere. L‘olio extra vergine è il tipo di olio di oliva più puro e di alta qualità. Ha un sapore più intenso e una maggiore acidità rispetto agli altri tipi di olio.