Polpettone con le taccole

0
153
Polpettone_con_le_taccole

Il polpettone con le taccole è un piatto che unisce la tradizione italiana alla modernità. Le taccole, un ortaggio tipico della campagna toscana, sono infatti la star di questo secondo piatto.

La carne macinata viene infatti aromatizzata con delle taccole, che conferiscono al polpettone un sapore unico. Il tutto è poi cotto in forno, insieme a del pane raffermo, che si sposa alla perfezione con il sapore della carne.

Il polpettone con le taccole è un piatto semplice e genuino, che conquisterà tutti i vostri ospiti.

Ingredienti:

15 taccole
500 g di carne di manzo macinata
300 g di carne di maiale macinata
3 cucchiai colmi di besciamella
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pangrattato alle erbe
2 uova
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
½ spicchio di aglio tritato
Noce moscata
Sale
Pepe

Preparazione del polpettone con le taccole

Cuocere le taccole per 6 o 7 minuti in acqua bollente leggermente salata. In una ciotola amalgamare le due carni con le uova, il prezzemolo, l’aglio, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, il pangrattato, la noce moscata grattugiata, sale e pepe.

Disporre il composto ottenuto su un grande foglio di carta forno, coprire con un altro pezzo di carta e con un mattarello stenderlo in un rettangolo di un cm di spessore, il più regolare possibile.

Eliminare il foglio superiore di carta e distribuire sulla carne i 3 cucchiai di besciamella, i 2 rimanenti cucchiai di parmigiano e sistemare le taccole tutte in fila.

Aiutandosi con la sottostante carta forno arrotolare il polpettone, avvolgerlo nella carta forno e chiudere le estremità a caramella. Disporlo in una pirofila e cuocere in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Servirlo affettato con contorno di insalatina fresca.

Qualche approfondimento sulla carne di maiale

La carne di maiale è uno degli alimenti più versatili in cucina. Si presta a una vasta gamma di preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate. Inoltre, è una delle carni più ricche di proteine.

La carne di maiale è una buona fonte di proteine, grassi saturi e vitamine del gruppo B. Ha un sapore dolce e delicato che la rende molto apprezzata da grandi e piccini.

In cucina, la carne di maiale si presta a una vasta gamma di preparazioni. Può essere cotta in umido, in padella, al forno, alla griglia o in qualsiasi altro modo che preferiate. La carne di maiale è molto saporita e si sposa bene con molti ingredienti, sia dolci che salati.

Inoltre, la carne di maiale è una delle carni più economiche. Per questo motivo, è una scelta molto gettonata dagli amanti della buona cucina ma anche da chi non vuole spendere troppo.

Nonostante sia una delle carni più economiche, è una scelta molto gettonata dagli amanti della buona cucina.