I ravioli al taleggio con salsa di pere e vino sono un piatto semplice ma molto saporito.
La pasta è ripiena di taleggio, un formaggio dal sapore molto intenso, e la salsa è a base di pere e vino. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o tra amici.
Ingredienti per 4 persone:
per la pasta:
100 g farina di semola rimacinata
100 g farina Manitoba (tipo 0)
2 uova
1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva
sale marino integrale (per la cottura)
per il ripieno:
200 g di Taleggio di montagna a latte crudo
per condire:
1 cipolla rossa tritata
3 cucchiai di vino rosso (Valcalepio)
2 pere piccole tagiate a dadini
1 foglia di alloro
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale marino integrale, pepe macinato al momento
Preparazione dei ravioli al taleggio con salsa di pere e vino:
Mescolate le farine e disponetele a fontana. Mettete le uova nel mezzo e sbattetele con una forchetta, aggiungete l’olio e amalgamate a poco a poco la farina. A questo punto impastate con le mani per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto sodo e liscio. Avvolgete la pasta in un canovaccio pulito e fate riposare per una mezz’ora.
Con il mattarello tirate una sfoglia di 0.5/1 mm di spessore.
Private il taleggio della crosta e tagliatelo a dadini della grandezza di una grossa nocciola.
Con i palmi delle mani ammorbidite i dadini di formaggio dandogli una forma ovoidale.
Distribuiteli sulla sfoglia e ritagliate i ravioli con l’aiuto del coppapasta.
Inumidite i bordi e piegate la pasta sopra il ripieno formando un raviolo a mezzaluna.
Lessate i ravioli in abbondante acqua salata per 8 minuti (a bollore medio per non romperli).
Scolateli tenendo da parte una tazza dell’acqua di cottura.
In una padella scaldate 2 cucchiai d’olio, unite la cipolla e fatela dorare. Aggiungete il vino e l’alloro, alzate la fiamma e fate evaporare. Adesso unite le pere, regolate di sale e pepe e fate cuocere per 5 minuti. Togliete la salsa dal fuoco frullatela e rimettetela in padella. Aggiungete i ravioli, 2 cucchiai d’olio e mescolate delicatamente aggiungendo dell’acqua di cottura per mantenere fluida la salsa.
Trasferite nei piatti e servite subito. Per 4 persone (50 ravioli)
Qualche approfondimento sul taleggio
Il Taleggio è un formaggio a pasta molle, prodotto in Lombardia, nella val Taleggio. Il formaggio prende il nome dal luogo di produzione.
La storia di questo formaggio risale al X secolo. La sua origine è incerta, ma si ritiene che sia stato importato dai monasteri della val Padana. In questi luoghi, infatti, si produceva formaggio per i pellegrini che andavano a Santiago di Compostela.
Si tratta di un formaggio dal sapore forte e deciso, ma allo stesso tempo è molto versatile. Viene infatti utilizzato sia come formaggio da tavola, sia come ingrediente in numerose ricette.
Il Taleggio è un formaggio a pasta molle, prodotto in Lombardia, nella val Taleggio. Il formaggio prende il nome dal luogo di produzione.