I ravioli di ricotta e patate sono un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per le giornate invernali. La ricotta è un ingrediente base della cucina italiana e si presta a moltissime preparazioni, sia dolci che salate. In questa ricetta viene utilizzata per farcire dei ravioli freschi.
Le patate, invece, sono un ingrediente che dà una nota di sapore e di consistenza in più alla ricetta. Insieme, ricotta e patate formano un contrasto di sapori e textures che è un vero piacere per il palato.
Ingredienti per 4 persone
La pasta:
150 g di semola rimacinata di grano duro
150 g di farina di farro semintegrale
3 uova
1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva
sale marino integrale (per la cottura)
Il ripieno:
250 g di ricotta vaccina o di bufala
150 g di patata lessata
1 limone non trattato la scorza
Per condire:
100 g di burro
1 limone non trattato la scorza
Parmigiano Reggiano grattugiato al momento q.b.
sale marino integrale q.b.
pepe macinato al momento a piacere
in più: coppapasta tondo di circa 6/7 cm di diametro
macchina per la pasta
Preparazione dei ravioli di ricotta e patate
In una ciotola mescola le farine e disponile a fontana. Metti le uova e l’olio nel centro e sbatti bene con una forchetta, poi aggiungi a poco a poco la farina amalgamando bene. Trasferisci l’impasto sopra un piano infarinato e lavoralo con le mani per una decina di minuti fino a quando sarà sodo, liscio e non appiccicoso.
Avvolgilo in un canovaccio pulito e fai riposare per una mezz’ora almeno in frigo (puoi lasciarlo anche tutta la notte avvolto nella pellicola).
Nel frattempo lessa le patate con tutta la buccia, poi prelevatene 150 g. Passa ricotta e patata con lo schiacciapatate facendole cadere in una ciotola. Regola di sale, aggiungi anche la scorza del limone finemente grattugiata (evita di grattugiare la parte bianca perché è amara) e amalgama bene tutti gli ingredienti.
Tira la pasta con la macchina apposita, o con il matterello, fino ad avere una sfoglia sottile di circa 0,5/1 mm di spessore. Con l’aiuto del coppapasta ritaglia tanti dischetti.
Utilizzando un cucchiaino distribuisci il ripieno sulla sfoglia, inumidisci leggermente i bordi e poi sovrapponi un altro dischetto per chiudere i ravioli. Sigilla bene e trasferisci i ravioli, in attesa di essere cotti, sopra un vassoio abbondantemente infarinato.
Lessa i ravioli in abbondante acqua salata per 6/8 minuti (a bollore medio per non romperli). Mentre cuociono sciogli il burro in una padella a fuoco dolce. Aggiungi anche la scorza grattugiata del limone.
Scola i ravioli e trasferiscili in un vassoio che avrai scaldato, condiscili con il burro al limone e una spolverata di Parmigiano. Porta in tavola e servi subito.
Qualche approfondimento sulla ricotta vaccina
La ricotta è un formaggio tradizionale italiano ottenuto dal siero di latte avanzato dalla produzione di altri formaggi. Il siero viene riscaldato, quindi la cagliata viene scolata e il liquido rimanente viene utilizzato per fare la ricotta.
La ricotta vaccina è un formaggio fresco e ha un sapore dolce e delicato, è un formaggio molto versatile e può essere utilizzata in una varietà di piatti. Viene spesso utilizzato nelle lasagne e in altri piatti italiani e può essere utilizzato anche nei dessert.
La ricotta è un formaggio sano ed è una buona fonte di proteine e calcio. Inoltre è a basso contenuto di grassi e calorie.