Ricotta casalinga

0
109
Ricotta_casalinga

La ricotta è un formaggio molto versatile che può essere usato in diversi modi in cucina. Può essere utilizzata come ingrediente per preparare dolci e torte, come farcitura per panini e pasta sfoglia, oppure come condimento per pasta e risotti.

La ricotta casalinga è molto semplice da preparare e il risultato è un formaggio fresco e delicato.

Ingredienti per 250g di ricotta

1 l di latte intero alta qualità
Il succo di ½ limone

Preparazione della ricotta casalinga

Mettere il latte sul fuoco, quando comincia a raggiungere il bollore abbassare la fiamma e aggiungere il limone, mescolare e vedrete che comincerà a formarsi un siero giallastro e fiocchi bianchi, spegnere il fuoco e far riposare qualche minuto con il coperchio.

Versare in una fuscella per ricotta (anche riciclata) e lasciare scolare tutto il siero.

Qualche approfondimento sulla ricotta

La ricotta è un formaggio a base di siero di latte di pecora, mucca o capra avanzato dalla produzione di altri formaggi. Come altri formaggi a base di siero di latte, è molto leggero e ha un sapore delicato.

Viene prodotto in tutta Italia, soprattutto al sud. La ricotta è tradizionalmente prodotta con siero di latte di pecora, ma può anche essere prodotta con siero di latte vaccino o caprino.

Si tratta di un ingrediente versatile che può essere utilizzato in piatti dolci o salati. Viene spesso utilizzato nelle lasagne, nei ravioli e nei cannoli. La ricotta può essere utilizzata anche nei dolci, come cheesecake, tiramisù e panna cotta.

La ricotta è un formaggio salutare perché povero di calorie e grassi e ricco di proteine. È anche una buona fonte di calcio e fosforo.

Qualche approfondimento sul latte intero

Il latte intero è un latte che contiene tutti i grassi naturalmente presenti nella mucca. Viene prodotto da mucche alimentate con erba e fieno e non contiene nessun tipo di additivo.

Ha un sapore più ricco e una consistenza più cremosa rispetto al latte scremato. È anche più nutriente, poiché contiene più proteine, grassi e vitamine.

I grassi presenti nel latte intero aiutano a mantenere sazi più a lungo e sono essenziali per la salute del cuore. Inoltre, il latte intero contiene vitamine A e D, che aiutano a mantenere ottimali la vista e le ossa.

Per molti anni si è pensato che il latte intero fosse meno salutare rispetto al latte scremato, in quanto contiene più grassi. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato che il latte intero non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

Anzi, alcuni studi suggeriscono che il latte intero possa effettivamente contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Il latte intero è una scelta salutare per la maggior parte delle persone. Tuttavia, se si è a dieta o si soffre di diabete, è meglio optare per il latte scremato o parzialmente scremato.