Se amate la pasta e i piatti sfiziosi, allora provate i rigatoni al forno ripieni di ricotta ai pistacchi, una ricetta semplice ma di grande effetto. Si tratta di un primo piatto dal sapore intenso e dal gusto ricco, ideale per una cena tra amici o una festa a tema.
Ingredienti per 4 persone:
60 Rigatoni
q.b. Parmigiano grattugiato
Per il ripieno:
300 g di ricotta di pecora
2 cucchiai di pistacchi tritati
1 uovo bio
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale
Pepe
Per il sugo:
500 g di passata di pomodoro home made
1 spicchio di aglio
1 scalogno
Olio evo
Sale
Basilico fresco
Preparazione dei rigatoni al forno ripieni di ricotta
Preparare il sugo: in una casseruola far soffriggere l’aglio intero e lo scalogno tritato in due cucchiai di olio, aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere per un’oretta, avendo cura di non farlo addensare troppo. A fine cottura aggiungere il basilico fresco.
Preparare i rigatoni: in abbondante acqua salata cuocere i rigatoni per 5 minuti, scolarli e farli raffreddare e asciugare su un telo da cucina.
Nel frattempo preparare il ripieno: in una ciotola unire tutti gli ingredienti e amalgamare. Aiutandosi con una sac a poche riempire i rigatoni e sistemarli in piedi uno accanto all’altro in una pirofila ricoperta di carta forno. Coprire con il sugo e cospargere sulla superficie il parmigiano grattugiato. Chiudere la pirofila con carta alluminio e infornare a 200° per 25-30 minuti. Qualche minuto prima della fine della cottura eliminare il foglio di alluminio e dorare leggermente la superficie.
Qualche approfondimento sui pistacchi
I pistacchi sono uno dei frutti più versatili e saporiti della famiglia della frutta secca. Sono piccoli, dolci e ricchi di sapore, e sono uno degli ingredienti preferiti di molte persone. Si tratta di una fonte di benefici nutrizionali, come ad esempio proteine, fibre, vitamine e minerali.
Questa frutta secca è una delle poche fonti vegetali di proteine, contenendo circa 6,5 grammi di proteine per ogni 30 grammi di pistacchi. Possono aiutare a soddisfare le necessità di proteine quotidiane. I pistacchi contengono anche fibre, che possono aiutare a mantenere la sazietà dopo i pasti, aiutando a controllare il peso.
I pistacchi sono ricchi di vitamine e minerali, come ad esempio la vitamina E, un antiossidante che contribuisce alla salute del sistema immunitario. I pistacchi contengono anche manganese, potassio, magnesio e fosforo.
Possono essere consumati da soli come spuntino o come parte di una ricetta. Possono essere aggiunti a insalate, frullati o piatti a base di verdure. Sono un’ottima fonte di grassi sani, quindi possono essere aggiunti a smoothies e frullati per una dose extra di proteine e grassi sani. Possono anche essere aggiunti a dolci e biscotti.