Risotto all’indiana

0
97
Risotto all'indiana

Questo delizioso risotto all’indiana è un piatto unico che è semplice da preparare e molto saporito. La ricetta è molto versatile e può essere adattata a qualsiasi gusto.

Se amate i sapori piccanti, aggiungete un po di peperoncino in polvere o di curry alla ricetta. Se preferite i sapori più dolci, aggiungete un po di zucchero o di miele. In ogni caso, questo risotto allindiana è un piatto che non potrete resistere!

Ingredienti per due persone

180 g di riso Vialone nano
1 scalogno
Olio extravergine d’oliva
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
12 cucchiaino di semi di cumino
6 stimmi di zafferano
12 cucchiaino di curcuma
Pepe in bacche miste
2-3 cm di zenzero fresco
700 g di acqua bollente
200 g di champignon
1 spicchio d’aglio
Sale marino integrale qb

Preparazione del risotto all’indiana

Tritate lo scalogno e fatelo rosolare in padella con due cucchiai d’olio e tutte le spezie ad esclusione dello zenzero. Unite il riso e fatelo tostare poi aggiungete il vino e sfumate.

In un’altra padella scaldate un cucchiaio d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato, poi unite i funghi mondati e tagliati a fette.

Coprite, fate cuocere per due minuti a fuoco vivace e regolate di sale.
Aggiungete poca acqua per volta al riso, circa un mestolo, e solo quando la precedente è stata assorbita. Muovete la padella o mescolate il risotto con un mestolo per non farlo attaccare.

Quando mancano quattro minuti circa a fine cottura, unite i funghi e lo zenzero grattugiato. Servitelo in due belle ciotole.

Qualche approfondimento sui Champignon

I champignon sono un tipo di fungo che cresce in molti luoghi diversi. Possono essere trovati sia allaperto che al chiuso, ma crescono meglio in luoghi umidi e oscuri.

Sono generalmente di colore bianco o marrone, ma alcune varietà sono di altri colori. I champignon sono generalmente piatti, ma alcune varietà sono rotonde. La maggior parte dei champignon sono commestibili, ma alcune varietà sono velenose.

I champignon sono spesso usati in cucina, sia come ingrediente principale che come condimento. I champignon contengono diversi nutrienti, tra cui proteine, fibre, vitamine e minerali. Sono anche una buona fonte di antiossidanti. Possono inoltre essere cotti in diversi modi, tra cui grigliati, al forno, in padella o in umido.

Previous articleRiso rosso
Next articleOlive condite all’arancia
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.