Risotto all’uva e nero d’Avola

0
108
Risotto_all_uva_e_nero_d_Avola

Il Risotto all’uva e nero d’Avola è una ricetta tradizionale siciliana che prevede l’utilizzo di questi due ingredienti caratteristici dell’isola. La preparazione è molto semplice e il risotto risulta essere molto saporito e gustoso.

Ingredienti per 2 persone:

140 g di riso vialone nano
300 g di acini di uva nera
½ cipolla di Tropea
1 bicchiere di Nero d’Avola
Parmigiano reggiano grattugiato
Olio evo
½ litro di brodo vegetale

Per la riduzione di aceto balsamico e Nero d’Avola
Ingredienti per 300-350 ml:

½ litro di aceto balsamico
½ litro di Nero d’Avola
140 g di zucchero di canna

Preparazione della riduzione di aceto balsamico e Nero d’Avola:

In una pentola versare tutti gli ingredienti e cuocere fino a restringimento, dovrà avere una consistenza sciropposa.

Preparazione del risotto all’uva e nero d’Avola

Tagliare a metà gli acini d’uva ed eliminare i semini. In due cucchiai di olio soffriggere la cipolla affettata, aggiungere l’uva, insaporire un minuto ed unire il riso, tostarlo un paio di minuti, quindi sfumare con il vino a fiamma vivace.

Abbassare il fuoco, bagnare con il brodo caldo, coprire e continuare la cottura aggiungendo il brodo quando necessario. A fine cottura spegnere il fuoco e mantecare con qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato.

Aiutandosi con un coppa pasta impiattare formando dei cilindri e servire cospargendo con glassa di aceto balsamico e Nero d’Avola.

Qualche approfondimento sul Nero d’Avola

Il Nero d’Avola è un vitigno a bacca nera della famiglia delle Vitis vinifera. Si tratta di un vitigno autoctono della Sicilia, ma viene coltivato anche in Puglia, Calabria e Basilicata. La sua origine è incerta, ma si pensa che sia un ibrido naturale tra il Calabrese e il Napoletano.

Il Nero d’Avola dà vini rossi molto tannici e corposi, con aromi di frutti di bosco e spezie. I vini Nero d’Avola invecchiati bene sono particolarmente pregiati, e si abbinano bene a piatti a base di carne rossa e selvaggina.

Qualche approfondimento sullo zucchero di canna:

Lo zucchero di canna è un dolcificante naturale che viene ricavato dalla canna da zucchero. È molto simile allo zucchero bianco raffinato, ma ha un sapore più intenso e un colore leggermente più scuro.

Si tratta di uno zuccheri meno processato dello zucchero bianco e contiene alcuni micronutrienti, come il calcio, il ferro e il potassio. Tuttavia, è ancora ricco di calorie e di carboidrati e dovrebbe essere consumato con moderazione.

Può essere utilizzato come sostituto dello zucchero bianco in quasi tutte le ricette. Può essere aggiunto ai cereali, alle bevande, ai dolci e alle torte.