Risotto con funghi pioppini e zucca

0
62
Risotto_con_funghi_pioppini_e_zucca

Il Risotto con funghi pioppini e zucca è un piatto autunnale molto gustoso e semplice da preparare. La zucca è un ortaggio dolce e delicato, mentre i funghi pioppini sono un fungo tipico della stagione e dal sapore deciso.

Questo risotto è un mix perfetto di sapori e aromi, che si sposano alla perfezione insieme. La zucca viene prima cotta al forno, in modo che si caramelli e si ammorbidisca, poi viene aggiunta insieme ai funghi pioppini e alla cipolla al risotto.

Il tutto viene poi aromatizzato con del rosmarino e del formaggio grattugiato. Il risotto con funghi pioppini e zucca è un piatto unico completo e nutriente, ma allo stesso tempo leggero e delicato. É perfetto da servire in una giornata fresca e autunnale, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.

Ingredienti per 2 persone:

140 g di riso vialone nano
200 g di funghi pioppini
200 g di zucca pulita
½ cipolla
½ litro di brodo vegetale (preparato con dado casalingo)
2 cucchiai Marmellata di limoni Rigoni di Asiago
½ bicchiere di vino bianco
Parmigiano grattugiato
Olio
Sale affumicato

Preparazione del risotto con funghi pioppini e zucca

In una padella con due cucchiai di olio soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili, aggiungere la zucca tagliata a dadini e farla ammorbidire leggermente per qualche minuto, dopodiché aggiungere la marmellata e, sempre mescolando, continuare la cottura per un paio di minuti.

Unire anche i funghi e cuocere per altri due o tre minuti. Aggiungere il riso, farlo tostare, quindi a fiamma vivace sfumare con il vino. Abbassare il fuoco e bagnare con il brodo, coprire e continuare fino a cottura bagnando con il brodo quando necessario.

A fine cottura mantecare con il parmigiano, spolverare con sale affumicato e servire.

Qualche approfondimento sui funghi pioppini

I pioppini sono una varietà di fungo che cresce in Asia e in Europa. Sono anche conosciuti come funghi shiitake, funghi pioppini o funghi d’oro. I pioppini sono utilizzati in molti piatti, sia come ingrediente principale che come condimento.

Possono essere cotti in molti modi diversi, ma la cottura più comune è quella in padella. I pioppini sono un fungo molto versatile e possono essere utilizzati in molti modi diversi.

Possono essere aggiunti a zuppe e minestre, oppure possono essere utilizzati come condimento per pasta e riso. I pioppini sono anche ottimi da mangiare da soli, magari accompagnati da un po’ di pane tostato.

I pioppini sono una buona fonte di vitamina D, che è importante per la salute delle ossa. Inoltre, contengono anche selenio, un potente antiossidante. I pioppini sono quindi un ottimo alimento da mangiare se si vuole mantenere in buona salute il proprio organismo.

Previous articleRisotto all’uva e nero d’Avola
Next articleSformatini di topinambur
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.