Risotto con topinambur e toma di Lanzo

0
85
Risotto_con_topinambur_e_toma_di_Lanzo

Il risotto con topinambur e toma di Lanzo è un classico piatto italiano semplice da preparare e assolutamente delizioso. Questo piatto è fatto con topinambur, un tipo di rapa italiana, e toma di Lanzo, un tipo di formaggio italiano.

Il topinambur e la toma di Lanzo vengono cotti insieme in un brodo fino a quando non sono teneri, quindi si serve il risotto con una spolverata di parmigiano sopra.

Questo piatto piacerà sicuramente ed è il modo perfetto per consumare qualsiasi avanzo di topinambur o toma di Lanzo.

Ingredienti per 4 persone:

280 g di riso vialone nano
4 topinambur
1 scalogno
120 g di toma di Lanzo
2 cucchiai di grana padano grattugiato
q.b. brodo vegetale
1 bicchierino di vino bianco
Olio evo
Prezzemolo fresco
Per il brodo vegetale
1 litro di acqua
una carota
una cipolla rossa
1 costa di sedano
1 mazzetto di prezzemolo
Sale

Preparazione del risotto con topinambur e toma di Lanzo

Preparare il brodo: in una pentola unire tutti gli ingredienti, coprire e cuocere per un’ora e mezza circa.

Pelare i topinambur, lavarli e tagliarli a rondelle. In una casseruola soffriggere leggermente lo scalogno affettato sottilmente in due cucchiai di olio. Unire i topinambur e cuocere per cinque minuti.

Aggiungere il riso, tostarlo e poi sfumare con il vino bianco. Aggiungere un paio di mestoli di brodo e continuare la cottura a fuoco dolce con coperchio, bagnando di tanto in tanto con il brodo.

A fine cottura mantecare con due cucchiai di grana grattugiato e la toma di Lanzo tagliata a dadini. Servire con una fettina di toma adagiata in cima al risotto e cospargere con prezzemolo fresco tritato grossolanamente.

Qualche approfondimento sulla toma di Lanzo

La toma di Lanzo è un formaggio fresco a pasta molle ottenuto dalla cagliatura del latte di vacca. Si tratta di un formaggio tipico della zona del Lanzo in Piemonte, tra i comuni di Lanzo Torinese, Ceresole Reale e Usseglio.

Questo formaggio si presenta in forma cilindrica con una crosta sottile e di colore bianco-grigiastro. Il sapore è dolce e delicato, con una leggera nota acidula. La toma di Lanzo è ottima da consumare fresca, ma può essere anche stagionata per alcuni mesi.

La toma di Lanzo è ottenuta dalla cagliatura del latte vaccino fresco e intero con caglio vegetale. Il latte viene poi lasciato riposare per circa 24 ore, in modo che il caglio possa agire in modo uniforme.

Successivamente, il latte viene scaldato a circa 35-40°C e viene mantenuto a questa temperatura per circa 45 minuti. In seguito, il latte è lasciato riposare per altri 10-15 minuti, in modo che la cagliata possa compattarsi.

Infine, la cagliata viene messa in uno stampo e lasciata riposare per 24 ore, in modo che il formaggio possa completare la sua maturazione. Si conserva in frigorifero per circa 2-3 settimane.

Previous articlePaccheri al forno ripieni
Next articleBiscotti con cristalli di zucchero
Lara Trevino
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!