Il risotto è un piatto tradizionale italiano che si può preparare in molti modi diversi. Oggi vi proponiamo una versione light, con carote, zucchine e rucola.
Questo piatto è molto semplice da preparare e si può realizzare in poco tempo. La carota e la zucchina daranno un tocco di colore e di sapore al vostro risotto, mentre la rucola vi darà una nota di freschezza.
Ingredienti per 2 persone:
140 g di riso vialone nano
5 zucchine novelle
2 carote
70 g di rucola
1 cipolla di Tropea
1/2 litro di brodo vegetale
2 cucchiai di olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Preparazione del risotto light con carote, zucchine e rucola
Tagliare a dadini le zucchine e le carote. Soffriggere leggermente la cipolla affettata nei due cucchiai di olio, aggiungere le carote tagliate a dadini e cuocere per 5 minuti. Unire le zucchine, insaporire e aggiungere il riso.
Tostare un paio di minuti, sfumare con il vino a fuoco vivace, quindi bagnare con un paio di mestoli di brodo. Coprire e cuocere a fiamma bassa per il tempo necessario, bagnando con il brodo man mano che si asciuga.
Unire la rucola spezzettata con le mani, mantecare con il parmigiano e servire formando dei timballi aiutandosi con un coppa pasta.
Qualche approfondimento sulla cipolla di Tropea
La cipolla di Tropea è una varietà di cipolla dal sapore dolce e aromatico, che viene coltivata nella zona costiera della Calabria, in Italia. La cipolla di Tropea è rossa, per via dell’elevato contenuto di anthocyanins, e ha una forma allungata.
Viene utilizzata in molti piatti, sia come ingrediente principale che come contorno. Viene coltivata in pieno campo, e il raccolto avviene da luglio a settembre. La cipolla di Tropea è molto versatile in cucina, e può essere utilizzata in molti modi diversi.
La cipolla rossa di Tropea è un ingrediente fondamentale nella cucina calabrese, e viene spesso utilizzata come condimento per la pasta.
Può essere anche fritta, in padella o in forno, e servita come contorno. La cipolla di Tropea è un ortaggio molto ricco di nutrienti, tra cui vitamina C, fibre, flavonoidi e carotenoidi. Ha proprietà antiossidanti, e può aiutare a prevenire alcune malattie, come il cancro.
Qualche approfondimento sulla rucola
Nota anche come ruchetta o rughetta, la rucola è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Asia centrale. Si tratta di una delle insalate più utilizzate in cucina, grazie al suo sapore deciso e aromatico.
La rucola selvatica è di colore verde intenso, mentre quella coltivata è di colore verde chiaro. Molto ricca di vitamina C, calcio, fosforo e ferro, è una delle insalate più ricche di antiossidanti. Contiene anche l’acido glucosinolico, una sostanza che aiuta a prevenire il cancro.